Io non sono solo io. Io siamo tutti noi

La discussione sulle «differenze», che sono l’ altra faccia dell’ «identità», attraversa da decenni il dibattito filosofico. In questo dialogo Adriana Cavarero, sollecitata da Mauro Bonazzi, mette un punto fermo. A partire da Aristotele per approdare al genere sessuale. Tra un soggetto assoluto e una soggettività frantumata emerge il ruolo degli altri per capire noi stessi

La patologia del vittimismo

Non solo il racconto continuo di sciagure da parte dei singoli, ma anche Trump e Putin che sottolineano il «sacrificio» dei loro Paesi. Per Pascal Bruckner siamo immersi in una nuova idolatria della sofferenza. Ma questo fa sì che si cerchi solo un capro espiatorio e non si reagisca in modo costruttivo. Per fortuna c ’è qualche rara eccezione...

Se non fossimo stati migranti, oggi saremmo più poveri

Si torna per visitare le città e i monumenti conoscere i parenti, gustare i sapori e i cibi della terra degli avi. Il potenziale del “turismo delle radici” supera gli 8 miliardi l’anno e interessa 10 milioni di visitatori A partire dall’Unità d’Italia sono stati circa 30 milioni gli italiani emigrati all’estero Il Paese era così povero che per tanti non c’era altra via d’uscita se non quella di cercare lavoro fuori dai confini