Scrittore giapponese senza nome e senza volto, Uketsu—performer e youtuber che si presenta con una maschera di cartapesta—ridefinisce il crime sconfinando nei territori dell’inquietudine
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 11
La parola che ferisce e quella che consola
Società e linguaggio. Soprattutto nello spazio pubblico, i termini usati possono avere effetti profondi e durevoli, vanno ripuliti da distorsioni e ambiguità. Il saggio di Bianchi e Caponetto
Feh, ma quanto facciamo schifo?
Shalom Auslander. Poveri umani, cresciuti ingollando storie terribili, in cui si dice tutto il peggio di loro... C’è forse da stupirsi che crescano malvagi? Lo spietato umorista statunitense prova a ribaltare tale narrazione in un memoir esilarante
Le donne che fecero la radio
Dieci ritratti femminili inaspettati, dieci professioniste capaci di vincere i pregiudizi: il saggio di Marta Perrotta
Quello che ti resta addosso
Storia di Blessing, ragazza nigeriana e di Giovanna che l’ha adottata. Madri e figlie secondo Chiara Ingrao
Nel nome del padre E della figlia
Una rappresentazione teatrale messa in scena contro il genitore. Un uomo che non sa dove ha sbagliato. La guerra degli ego secondo Jo Hamya
Cialente ovunque straniera
Ritornano con altro titolo e altra curatela i racconti della grande scrittrice. Da Alessandria d’Egitto alla provincia italiana, una voce sempre in disparte
La verità vi prego su Capri
La magia dell’isola raccontata oltre ogni stereotipo da Grand Tour: torna il cult di inizio Novecento di Norman Douglas
Teresa Ciabatti. Tengo stanze chiuse dove dimenticare un po’ di coscienza
Case senza segreti, che urlano
La Certosa di Parmа Fate attenzione ai donghi o finirete nei guai
Un romanzo amato resta sempre lo stesso a ogni lettura, anche in periodi diversi della nostra vita? I libri cambiano con noi?