Le sue parole e i suoi atti erano di segno opposto rispetto alla visione militante di una chiesa occidentalista di cui alcuni auspicano il ritorno in Vaticano
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 11
Credenti e no, il confronto possibile fondato sul rispetto
Francesco è stato il papa più attivo nel dialogo con chi non ha la fede. Per molti un progresso, per altri un tradimento della tradizione
La carica dei predatori nella post-democrazia
Musk e Zuckerberg, Trump e Milei...I poteri fortissimi cambiano tutte le regole, anzi: non ci sono più regole in questa «Somalia digitale». L’ analisi di Giuliano da Empoli
Europa anno zero
L’Europa vive una crisi profonda che negli ultimi anni sembra sempre più urgente: le ambivalenze su Ucraina e Palestina, l’amministrazione Trump, la volontà di riarmarsi, le stragi nel Mediterraneo. Come uscirne? Lo abbiamo chiesto a uno scrittore molto sensibile a questi temi, Javier Cercas.
Lettura: i maggiori benefici per la salute
Massaggia il cervello, aumenta l'empatia, riduce l'ansia. E migliora l'umore
Sia resa giustizia alla mia bisnonna
L’esordio convincente di Giuliana Salvi si rivela anche un atto di riparazione peri torti subiti dalle donne nel corso dell’Ottocento e del Novecento. A cominciare dall’istruzione, dal diritto al voto, dalla scelta di essere sé stesse
Se il destino dei figli è nel denaro dei padri
Liberalismo. Scuole private, università prestigiose, rapporti familiari rendono sempre più difficile realizzare l’eguaglianza di opportunità. Ma una via per una società giusta è ancora possibile
Sinti e palestinesi, la rabbia degli oppressi non ci darà tregua
Morena Pedriali Errani : "Racconto il comune destino delle minoranze perseguitate"
La Chiesa povera di Francesco
L’appello instancabile al dialogo, alla pace, al rispetto per gli ultimi
Impostori fatti e finiti
Regole per sfuggire al fascino del manipolatore