Marcello Fois torna con una storia di generazioni, senza genealogie ed eredità
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 11
Da Cvetaeva a Colette le sette ragioni che fanno una scrittrice
Lydie Salvayre, premio Goncourt, racconta il suo pantheon personale
Diario di una aristocratica persiana: «Strani gli arabi, sono peggio degli ebrei»
A fine Ottocento Mehrmah Khanum va in pellegrinaggio alla Mecca
Altro che «munnizza», questa è una squisitezza
Un testo di Andrea Camilleri. In occasione del centenario, tra le molte iniziative, un’edizione per cultori del libro riprende una «ricetta» della nonna dello scrittore. Tempo di guerra, fame e sublime arte del raccontare
L’apocalisse e i quattro cavalieri
Il francese Abel Quentin riscrive in forma romanzata la storia del “Rapporto sui limiti dello sviluppo” che nei primi anni Settanta anticipò la crisi di oggi
Morire a sangue freddo
Ispirandosi, come Capote, a un caso di cronaca, Norman Mailer raccontò con assoluto talento un pluriassassino che voleva essere giustiziato
Strout ascolta, osserva, scrive «Conosciamo davvero chi vive al nostro fianco?»
Fra drammi quotidiani e gialli, la scrittrice fa incontrare Olive e Lucy, le sue protagoniste più celebri
Nella libertà della Palestina in gioco anche la nostra
L’entusiasmo con cui è seguita la missione della flottiglia che ha tentato di forzare il blocco navale di Gaza esprime la reazione morale a un senso di impotenza dilaniante. I progetti tecnocratici e oligarchici per il futuro della Striscia ci dicono che non si tratta solo della liberazione di un popolo, ma del futuro stesso della democrazia. E ci riguarda
Degrado linguistico e rispetto per gli altri
Alla lunga cadiamo nel servilismo linguistico. Gli esempi più vigorosi e deleteri vengono purtroppo dalla politica, dai media, soprattutto dalla radio che è la più vicina al parlato quotidiano. A questo punto mi chiedo: perché ci meravigliamo se poi i nostri figli e nipoti pensano che ci si debba confrontare con gli insulti e la denigrazione dell’avversario, anziché affrontarlo con la ragione, le idee, la logica, il pensiero etico?
La democrazia non è mai garantita
Istituzioni politiche. Un volume collettaneo esprime forti preoccupazioni sulla tenuta delle democrazie. Anche le più mature mostrano segni di fragilità