• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 101

Home / Cultura
06.0920246 Settembre 2024

Ermanno Paccagnini. Nella vita la Provvidenza non basta

Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Personaggi

Un'infanzia lombarda, una vita di critica letteraria e passione per la musica rock. Ha studiato le origini del poliziesco italiano e la genesi dei Promessi Sposi. Ma più che l'intervento di Dio ciò che gli importa è la responsabilità di opporsi al Male

00
Leggi tutto
01.0920241 Settembre 2024

Robert Nozick e il diritto alla proprietà di sé: perché il welfare è “una rapina”

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritti, Proprietà

In termini generali la riflessione filosofica sulla politica può essere vista come l’analisi sulla natura di quelli che sono i valori più rilevanti rispetto alla nostra vita in comune: la libertà, il benessere, l’uguaglianza, la felicità, il potere

00
Leggi tutto
01.0920241 Settembre 2024

La nazionalità non fa i cittadini. I popoli nascono dalla cultura.

Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cittadinanza, Cultura, Nazionalità

Nessuno Stato può "fare" esseri umani affermando la propria ideologia. Solo i regimi autoritari hanno sostenuto la coincidenza tra Stato e nazione

00
Leggi tutto
01.0920241 Settembre 2024

Cosa serve davvero per essere felici

Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Benessere, Cultura, Felicità

Non c'è solo il benessere e il denaro ai vertici della classifica dei nostri desideri che portano alla felicità. I sorprendenti risultati di uno studio della Bolton University. Le buone relazioni con gli altri sono diventate determinanti

10
Leggi tutto
01.0920241 Settembre 2024

Sinner, la pomata dell’invidia

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Invidia

Il paradosso della democrazia delle pari opportunità

10
Leggi tutto
01.0920241 Settembre 2024

E’ Muratori il padre dell’economia civile

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Personaggi, Storia

Trecento anni fa il grande intellettuale cattolico pubblicava l'edizione veneziana della "Carità Cristiana", testo fondativo di una visione economica con al centro la chiave virtuosa della reciprocità

00
Leggi tutto
01.0920241 Settembre 2024

L’offensiva della destra sulla Rai

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Destra, Servizio Pubblico

La televisione pubblica è sotto pressione: programmi cancellati, nomine strategiche e nuovi palinsesti. Con il pretesto del pluralismo i partiti di governo stanno combattendo una guerra culturale, scrive Le Monde

00
Leggi tutto
01.0920241 Settembre 2024

In fuga dalle connessioni

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Privacy, Riflessioni

Oziare o leggere un libro senza che arrivi una notifica è ancora possibile?

00
Leggi tutto
01.0920241 Settembre 2024

La cucina al centro e niente studio

Di Melissa PanarelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

Case belle: Nadia Terranova

00
Leggi tutto
01.0920241 Settembre 2024

Ridere aiuta a condividere le emozioni

Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Emozione, Recensione, Saggio

Il riso non è un’esclusiva umana. Sul piano evolutivo è un collante sociale, poi sviluppa altre funzioni, come la sfida ai potenti. Ne scrivono la storia il neuroscienziato Fausto Caruana e l’etologa Elisabetta Palagi

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • …
  • 844

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy