Un'infanzia lombarda, una vita di critica letteraria e passione per la musica rock. Ha studiato le origini del poliziesco italiano e la genesi dei Promessi Sposi. Ma più che l'intervento di Dio ciò che gli importa è la responsabilità di opporsi al Male
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 101
Robert Nozick e il diritto alla proprietà di sé: perché il welfare è “una rapina”
In termini generali la riflessione filosofica sulla politica può essere vista come l’analisi sulla natura di quelli che sono i valori più rilevanti rispetto alla nostra vita in comune: la libertà, il benessere, l’uguaglianza, la felicità, il potere
La nazionalità non fa i cittadini. I popoli nascono dalla cultura.
Nessuno Stato può "fare" esseri umani affermando la propria ideologia. Solo i regimi autoritari hanno sostenuto la coincidenza tra Stato e nazione
Cosa serve davvero per essere felici
Non c'è solo il benessere e il denaro ai vertici della classifica dei nostri desideri che portano alla felicità. I sorprendenti risultati di uno studio della Bolton University. Le buone relazioni con gli altri sono diventate determinanti
Sinner, la pomata dell’invidia
Il paradosso della democrazia delle pari opportunità
E’ Muratori il padre dell’economia civile
Trecento anni fa il grande intellettuale cattolico pubblicava l'edizione veneziana della "Carità Cristiana", testo fondativo di una visione economica con al centro la chiave virtuosa della reciprocità
L’offensiva della destra sulla Rai
La televisione pubblica è sotto pressione: programmi cancellati, nomine strategiche e nuovi palinsesti. Con il pretesto del pluralismo i partiti di governo stanno combattendo una guerra culturale, scrive Le Monde
In fuga dalle connessioni
Oziare o leggere un libro senza che arrivi una notifica è ancora possibile?
La cucina al centro e niente studio
Case belle: Nadia Terranova
Ridere aiuta a condividere le emozioni
Il riso non è un’esclusiva umana. Sul piano evolutivo è un collante sociale, poi sviluppa altre funzioni, come la sfida ai potenti. Ne scrivono la storia il neuroscienziato Fausto Caruana e l’etologa Elisabetta Palagi