La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Guarda il video dell’evento finale del progetto “La Costituzione siamo noi” tenutosi lo scorso 12 maggio 2025 nell’Auditorium Giovanni Azzaretti di Fortunago (PV) nell'Oltrepò Pavese. Momento centrale è stato l’intervento di Gherardo Colombo, che ha parlato con grande passione ai giovani del territorio di rispetto delle regole, democrazia ed eguaglianza. Sono stati molto applauditi anche i filmati realizzati dalle scuole partecipanti al laboratorio “Ciak! La Costituzione”, dedicati ad articoli fondamentali della Carta e alla memoria della Resistenza nell'Oltrepò. A conclusione dell'incontro, la cerimonia di consegna della nostra Costituzione commentata a ragazze e ragazzi diciottenni da parte delle Amministrazioni comunali aderenti

La Costituzione siamo noi – con Gherardo Colombo – Fortunago (PV)

La Costituzione siamo noi – con Gherardo Colombo – Fortunago (PV)

Presentazione dei filmati realizzati dalle scuole partecipanti al progetto Ciak! La Costituzione: IC Casteggio - Plesso di Casteggio, IC Santa Maria della Versa - Plesso di Colli Verdi, IC Varzi – Plessi di Varzi e Zavattarello. Cerimonia di consegna della Costituzione alle e ai diciottenni da parte delle Amministrazioni comunali di Bagnaria, Borgoratto Mormorolo, Casteggio, Cecima, Colli Verdi, Fortunago, Ponte Nizza, Romagnese, Val di Nizza, Varzi e Zavattarello. Interviene Gherardo Colombo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Per le scuole e tutte le persone interessate, siamo felici di condividere la registrazione dell'incontro "Donne e uomini nella Costituzione" che si è svolto lo scorso 12 marzo alla Camera del Lavoro di Milano alla presenza di oltre 200 studentesse e studenti. L'evento ha visto interventi di Benedetta Tobagi, in dialogo con Simone Campanozzi, e Alessandro Basilico, in dialogo con Debora Migliucci, oltre alla presentazione del progetto teatrale "Chiamateci Partigiane!" con la partecipazione di Laura Margherita Di Marco e Valerio Valerii.

L'incontro è stato organizzato da Fondazione Roberto Franceschi Onlus, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano, FLC Cgil Milano e Archivio del Lavoro, in collaborazione con Compagnia dei Merli Bianchi e Istituto lombardo di storia contemporanea, nell'ambito del ciclo "Siamo Costituzione!"

Donne e uomini nella Costituzione – 12 marzo ore 9.30 Camera del Lavoro di Milano – con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Donne e uomini nella Costituzione – 12 marzo ore 9.30 Camera del Lavoro di Milano – con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Mercoledì 12 marzo alle 9.30 alla Camera del Lavoro di Milano un nuovo incontro del ciclo "Siamo Costituzione!" rivolto alle scuole secondarie di II grado. Interventi di Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico e Debora Migliucci. Presentazione del progetto teatrale "Chiamateci Partigiane!" della Compagnia dei Merli Bianchi

Donne e uomini nella Costituzione – 12 marzo ore 9.30 Camera del Lavoro di Milano – con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Donne e uomini nella Costituzione – 12 marzo ore 9.30 Camera del Lavoro di Milano – con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Mercoledì 12 marzo alle 9.30 alla Camera del Lavoro di Milano un nuovo incontro del ciclo "Siamo Costituzione!" rivolto alle scuole secondarie di II grado. Interventi di Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico e Debora Migliucci. Presentazione del progetto teatrale "Chiamateci Partigiane!" della Compagnia dei Merli Bianchi

La Costituzione, 77 anni dopo: tra resistenze e cambiamenti – Teatro della Cooperativa – con Alessandro Basilico, Gherardo Colombo, Renato Sarti

La Costituzione, 77 anni dopo: tra resistenze e cambiamenti – Teatro della Cooperativa – con Alessandro Basilico, Gherardo Colombo, Renato Sarti

Lunedì 17 febbraio 2025 ore 20.45 vi invitiamo al Teatro della Cooperativa per un'occasione di confronto e approfondimento sulla nostra Costituzione «criticata, invocata, inattuata, modificata». Alessandro Basilico (Consigliere di Stato e Dottore di ricerca in Diritto costituzionale) e Gherardo Colombo (ex magistrato) interverranno e presenteranno il libro "Una lettura guidata della Carta costituzionale" da loro curato per la Fondazione Roberto Franceschi Onlus. Modera Cristina Franceschi. L'incontro - a ingresso libero fino a esaurimento posti - sarà arricchito da letture di Renato Sarti. Un'iniziativa di Fondazione Abitiamo ETS curata da Fondazione Roberto Franceschi Onlus in collaborazione con Teatro della Cooperativa e Abitare Società Cooperativa

La Costituzione, 77 anni dopo: tra resistenze e cambiamenti – 17 febbraio Teatro della Cooperativa – con Alessandro Basilico, Gherardo Colombo, Renato Sarti

La Costituzione, 77 anni dopo: tra resistenze e cambiamenti – 17 febbraio Teatro della Cooperativa – con Alessandro Basilico, Gherardo Colombo, Renato Sarti

Lunedì 17 febbraio 2025 ore 20.45 vi invitiamo al Teatro della Cooperativa per un'occasione di confronto e approfondimento sulla nostra Costituzione «criticata, invocata, inattuata, modificata». Alessandro Basilico (Consigliere di Stato e Dottore di ricerca in Diritto costituzionale) e Gherardo Colombo (ex magistrato) interverranno e presenteranno il libro "Una lettura guidata della Carta costituzionale" da loro curato per la Fondazione Roberto Franceschi Onlus. Modera Cristina Franceschi. L'incontro - a ingresso libero fino a esaurimento posti - sarà arricchito da letture di Renato Sarti. Un'iniziativa di Fondazione Abitiamo ETS curata da Fondazione Roberto Franceschi Onlus in collaborazione con Teatro della Cooperativa e Abitare Società Cooperativa