Nell’ottocento Parigi impose ad Haiti un tributo per risarcire i proprietari di schiavi. Oggi deve al paese circa trenta miliardi di euro e dovrebbe avviare da subito un dibattito su come restituirli
Archivio articoli per il tag: Colonialismo - pagina 1
Fascismo: un libro censurato
Italiani, brava gente?
Sogno un futuro libero per la mia Africa
Ayòbámi Adébáyò, nigeriana, fa emergere in un romanzo l’incertezza che domina questa terra: diseguaglianze, violenza, corruzione. «Il continente paga gli effetti del colonialismo, ma è tempo che anche i nostri governi siano migliori»
Ri-colonizzazione Lo sfruttamento è stato sdoganato
Le parole di Trump sull’ annessione della Groenlandia (e quelle rivolte a Ottawa con la possibilità che il Paese diventi la 51ª stella) esplicitano una pratica che non se ne è mai andata. Perciò la storia può aiutarci a capire come stanno le cose. E un po’ anche come staranno nel prossimo futuro
Capitalisti su Marte
Con il sostegno della Casa Bianca, Elon Musk è convinto di poter conquistare Marte. Ma le sue idee sulle colonie spaziali aprono scenari inquietanti
Il colonialismo schiaccia ancora il mio Sud
Per Tsitsi Dangarembga (di cui torna in libreria «Nevrosi») il sistema predatorio creato dagli europei secoli fa continua a condizionare il mondo e lo divide tra (pochi)ricchi e (molti) poveri e poverissimi. «Il capitalismo sta prosciugando anche il Nord del pianeta. Serve un pensiero nuovo»
Colonialismo «buono», un mito che resiste
L’Italia in Africa. Deplano e Pes tornano sulla visione maturata nel Dopoguerra in cui si celebrò la modernizzazione del territorio africano ad opera dei coloni, occultando violenze e uccisioni
L’Asia anarchica che sfidò l’Occidente
Agli inizi del Novecento, in India, Cina, Indonesia, Giappone e oltre, l’opposizione dei ribelli ai colonialisti e alle autorità tradizionali
La battaglia di Algeri
Il francese Mathieu Belezi fa i conti con il passato coloniale del suo paese in un romanzo che incrocia due voci
La storia ignorata delle donne libiche nella lotta anticoloniale
In Libia il cammino verso la libertà dalla colonizzazione italiana fu il frutto di un impegno collettivo, che costò i sacrifici di molte persone. Oggi è importante riconoscere il ruolo svolto dalle donne.