• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Analisi - pagina 10

Home / Analisi
30.01202230 Gennaio 2022

L’uguaglianza come obiettivo

Di Guglielmo RagozzinoIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Disuguaglianza, Società

Un certo numero di studi, da Piketty all’ultimo rapporto Oxfam, parlano delle diseguaglianze. Ma i ricchi non sono tutti uguali e neanche i poveri. E di questi studi bisogna analizzare gli assunti teorici, l’impostazione e alla fin fine l’approdo. Per noi, la sinistra, le diseguaglianze non si ridurranno nel tempo in maniera automatica, anzi.

00
Leggi tutto
29.01202229 Gennaio 2022

Il negazionismo va combattuto come un fenomeno politico

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Negazionismo, Società

Il negazionismo non è un residuo oscuro del passato, frutto di ignoranza o disinformazione: chi nega non ignora. Il negazionismo è un fenomeno politico dell’attualità che, come tale, deve essere finalmente studiato e fronteggiato.

00
Leggi tutto
29.01202229 Gennaio 2022

Il buono delle teorie del complotto

Di Andrea SignorelliIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Complottismo, Cultura

Quali intuizioni salvare nel (e dal) complottismo.

00
Leggi tutto
27.11202127 Novembre 2021

Mulholland Drive: viaggio al termine dell’inconscio

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cinema, Cultura, Psiche

La crisi psichica dell’uomo all’alba della globalizzazione

00
Leggi tutto
14.11202114 Novembre 2021

Indebolire la democrazia non è un rimedio al populismo

Di DomaniIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Democrazia, Populismo, Società

Le strozzature nei processi di partecipazione democratica non conducono (solo) all’acquiescenza passiva ma (anche) alla ricerca di risposte semplici e non-mediate al malcontento

00
Leggi tutto
07.1120217 Novembre 2021

I rischi delle parole politicamente troppo corrette

Di Luca RicolfiIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cultura, Politicamente corretto

Come il linguaggio "giusto" si è trasformato in qualcosa di radicalmente diverso e assai più pericoloso per la convivenza democratica

00
Leggi tutto
17.10202117 Ottobre 2021

Una globalizzazione che dovrà essere fondata sulla inclusività sociale

Di Jean Pisani-FerryIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cultura, Globalizzazione

La ribellione degli esclusi e le sfide globali su clima e salute impongono responsabilità collettive

00
Leggi tutto
25.09202125 Settembre 2021

Il nuovo lessico della libertà

Di Pietro BarbettaIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cultura, Lessico

Cambiamenti e stravolgimenti

00
Leggi tutto
25.09202125 Settembre 2021

Lockdown, un salva-vita

Di Marco VenturaIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Epidemia, Italia, Società

Il lockdown deciso in Italia a marzo 2020 si è rivelato uno strumento efficace nel contenere il numero dei morti dovuti all’epidemia di Covid-19. Se non fosse stata introdotta questa misura drastica, le vite perse sarebbero state molte di più.

00
Leggi tutto
25.09202125 Settembre 2021

La breve durata

Di Ida BozziIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cultura, Letteratura

Una volta l'idea di durata era implicita nelle arti che sono lente e hanno bisogno di tempo. Oggi è più difficile la sopravvivenza di un libro.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • 26

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Una guida per fare a meno della tecnologia statunitense

In America ci sono più armi che abitanti

Una sintesi di tutti i mali del capitalismo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy