Nel 2021 ci sono stati devastanti alluvioni e forti ondate di calore, dal Canada alla Cina. “Il cambiamento climatico non è un problema del futuro, è un problema del presente e colpisce ogni regione del mondo”, dicono gli scienziati.
Archivio articoli per il tag: Ambiente - pagina 23
Le fiamme che divampano tra incuria e riscaldamento globale
Dalla Grecia alla Siberia centinaia di incendi causano devastazione ambientale ed emergenze umanitarie.
Le nuove tribù ridisegnano la montagna (e dunque la città)
Chi si stabilisce in quota e chi non se ne va
Dell’eterna plastica possiamo fare a meno
La scienziata francese Nathalie Gontard contesta la nuova direttiva europea Sup che bandisce i prodotti monouso: «Un errore non consentire i materiali biodegradabili». Ma dalla pandemia coglie segnali incoraggianti
L’occasione mancata delle piogge torrenziali
Emergenza ignorata. I cambiamenti da mettere in atto in Italia per meglio utilizzare una delle risorse per noi più indispensabili e familiari: l’acqua.
Come convincere le persone a mangiare meno carne
Fa bene alla salute ed è più sostenibile per l'ambiente, ma imporre un cambiamento nelle abitudini alimentari funziona poco
Opportunità o costo, il grande dilemma intorno alla transizione ecologica
La strategia della commissione per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050 è imperniata sull'espansione del Sistema per lo scambio delle quote di emissione dell'Ue
Il rinascimento della plastica aggrava la crisi climatica
Le aziende petrolifere guadagnano più di 400 miliardi di dollari all’anno producendo plastica, che ormai pervade l’intero ecosistema e l’organismo umano. Non basta riciclarla, bisogna smettere di usarne troppa e male.
Le catastrofi climatiche sono sempre meno “eccezionali”
Una prospettiva linguistica sul clima che cambia.
Il lato oscuro di Gaia
Secondo una nuova ricostruzione, una delle ipotesi più note del mondo ecologista affonderebbe le sue radici nella “preistoria” del negazionismo climatico.