«Era una cosa così grande, che le donne potessero votare, che per andare al seggio mi feci fare un vestito nuovo. Blu, col fiocco bianco»: Lydia Franceschi racconta il referendum che fece dell'Italia una Repubblica. E racconta la sua vita dopo quel voto: la carriera da preside, la tragica morte del figlio Roberto, l'impegno per far conoscere ai giovani la Costituzione attraverso la Fondazione Roberto Franceschi Onlus
Archivio articoli per autore, di: redazione-frf - pagina 65
La nostra storia raccontata dai ragazzi
Partecipando al nostro progetto Diritto al Lavoro, gli studenti di cinema dell'ITSOS Albe Steiner di Milano si sono appassionati alla storia di Roberto Franceschi e della Fondazione e ci hanno proposto di raccontarla dal loro punto di vista, realizzando un video con immagini di archivio e interviste realizzate per l'occasione a Cristina Franceschi, Nando dalla Chiesa e al loro docente Niccolò Leotta. Ecco il risultato del loro lavoro
Grazie di avermi aiutato a fare della ricerca sociale il mio lavoro – Giacomo Solano
Grazie al profilo internazionale e alla rilevanza scientifica del progetto su immigrazione e imprenditorialità che ha potuto svolgere esclusivamente grazie al sostegno della Fondazione Roberto Franceschi Onlus, prima ancora del termine del suo dottorato Giacomo si è visto offrire una posizione da ricercatore in un'importante università, che gli permette di continuare a lavorare su argomenti di vasto interesse sociale.
In questo video ci racconta la fondamentale occasione di crescita professionale e personale che vincere la nostra borsa di studio "Young Professional Grant" ha rappresentato per lui
Diritti, passioni e orientamento per prepararsi al lavoro
Temi fondamentali per i ragazzi che si affacciano al mondo del lavoro sono discussi in questo video, che vede intervenire Aurora Bioli (docente e consulente), Elisa Zonca (Project Manager & Career Advisor Randstad Italia), Laura Ferrari (orientatore e progettista Afol Metropolitana) e Debora Migliucci (direttrice dell’Archivio del Lavoro). Coordina Eleonora Voltolina, direttore della testata Repubblicadeglistagisti.it
Riconoscere le proprie attitudini: protagonismo al lavoro
Perché il nostro progetto nelle scuole "Diritto al Lavoro" è incentrato sulla scoperta delle attitudini? Lo spiega bene il Professor Roberto Vaccani in questo video, in cui vediamo inoltre le interviste sul tema realizzate dai ragazzi partecipanti al progetto ai loro compagni
Vi mostrerò che gli immigrati sono imprenditori innovativi – Juan Francisco Alvarado Valenzuela
Juan Francisco, giovane sociologo originario dell'Ecuador, grazie ai Fondi di ricerca Roberto Franceschi sta raccogliendo dati che aiuteranno a evidenziare il contributo della cosiddetta impresa etnica all'economia delle nostre città. Sostenere giovani che fanno ricerca sociale sul territorio è importante: con il tuo 5x1000 e le tue donazioni ci puoi permettere di continuare
«Non buttarlo, riparalo». I volontari che salvano gli oggetti dimenticati
Riparare, riciclare, riadattare, le tre R contro la cultura dello scarto
La rottamazione è finita, il programma del Prof per un premier non renziano
Esce oggi «Il Piano inclinato» di Romano Prodi. La crescita o è inclusiva o non è. Welfare, investimenti, politiche industriali, scuola e università: il fondatore dell'Ulivo offre la sua ricetta. «Dalla crisi si esce a colpi di cacciavite»
Giancarlo Bozzo e Antonio Ornano raccontano ai giovani come hanno trovato la loro strada
Il direttore artistico di Zelig e uno degli attori comici più amati del momento raccontano in modo divertente come hanno costruito il proprio percorso di vita agli studenti partecipanti al progetto Diritto al Lavoro
Cristina Tajani: grazie alla Fondazione per il progetto Diritto al Lavoro
L'Assessore al Lavoro ci ha raggiunto al convegno "Attitudini, sogni e futuro" per testimoniare quanto il Comune di Milano creda nel progetto da noi promosso che guida i giovani nella scoperta delle loro attitudini