“Un secondo referendum sarebbe una scelta fra ciò che abbiamo e quello che avremmo fuori dall’Ue in base ai negoziati”
Archivio articoli per autore, di: redazione-frf - pagina 58
Italia a mano armata: molti arsenali nelle mani di pochi
Più di qualcuno in Italia ha in casa un piccolo arsenale privato e relativo munizionamento. Pronto all’uso.
Siamo nati nel Seicento
Guerre di religione. Europa a pezzi. Il contagio delle false notizie. Uno scrittore tedesco riscopre il secolo più violento. Simile al caos di oggi
L’Italia dopo Macerata
L’attentato del 3 febbraio è solo l’ultimo episodio di una serie di violenze di matrice neofascista. Ma le autorità italiane sembrano sottovalutare il problema
Previsioni un po’ forti e pessimistiche sulla tecnologia
Scenari tecnologici
Come le auto che si guidano da sole cambieranno le città
Che sia tra cinque o tra venticinque anni, auto come questa saranno il mezzo che in futuro le persone useranno per spostarsi da un posto all’altro.
Notizie da paura: nei media l’immigrazione è sempre “allarme”
Nel rapporto 2017 “Notizie da paura”, la Carta di Roma ha registrato un incremento dei toni allarmistici utilizzati nel racconto dell’immigrazione all’interno della stampa e della televisione nazionale. Notizie e servizi in cui lo “straniero” è autore di reato, è una minaccia all’ordine pubblico, è un invasore, un usurpatore di servizi. Notizie in cui si effettua una generalizzazione tra il protagonista – migrante o profugo – e l’appartenenza a un’etnia, una razza o una religione specifici

23 gennaio 2018 – Giornata in ricordo di Roberto Franceschi – “A vent’anni la vita è oltre il ponte…”
La giornata in ricordo di Roberto Franceschi del 23 gennaio 2018, 45° anniversario della sua uccisione, è stata dedicata alla riflessione su democrazia e antifascismo, a 70 anni dalla promulgazione della Costituzione. In questa pagina vogliamo condividere immagini e spunti della giornata anche con chi non ha potuto essere presente
«Una fondazione che aiuta gli studenti»: così ci racconta il TgR
In occasione del 45° anniversario dell'uccisione di Roberto Franceschi il 23 gennaio 2018 il TgR Lombardia ha mandato in onda all'interno di "Buongiorno Regione" un bel servizio sulla nostra storia e le nostre attività, con interviste a Lydia e Cristina Franceschi e materiali di archivio. Lo pubblichiamo qui per presentarci a chi non ci conosce ancora o vuole saperne di più
Marco Brinzi racconta “Autobiografia di un picchiatore fascista”, lo spettacolo che vedremo il 23 gennaio alla Bocconi nella serata in ricordo di Roberto
Nella serata dedicata a Costituzione, democrazia e antifascismo andrà in scena il monologo integrale di e con Marco Brinzi tratto dal testo omonimo di Giulio Salierno