• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: bruni - pagina 1

Home / Luigino Bruni

Luigino Bruni

Luigino Bruni è professore ordinario in Economia politica all’Università Lumsa di Roma e docente presso l’Istituto Universitario Sophia di Loppiano (FI). Si occupa di teoria economica, di storia del pensiero economico e di filosofia dell'economia. Si interessa molto di economia civile e sociale, come studioso e come cittadino. È autore di numerosi libri, in italiano e in inglese, tra cui L'economia, la felicità e gli altri (Città Nuova, 2004), Economia civile con S. Zamagni (Il Mulino, 2004), Reciprocità. Dinamiche di cooperazione, economia e società civile (Bruno Mondadori, 2006), Economics and happiness con P.L. Porta (Oxford University Press, Oxford, 2005), Civil happiness (Routeldge, Londra-New York, 2006).



    08.1120258 Novembre 2025

    Non solo Eros: l’amore è libertà responsabile

    Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Amore, Cultura, Recensione

    Pietro Del Soldà nel suo ultimo saggio mette in guardia dalla fusione e dell’ossessione identitaria, patologie che sono una minaccia per la democrazia

    00
    Leggi tutto
    02.1120252 Novembre 2025

    La passione e gli interessi

    Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Commercio, Cultura, Guerra

    L’idea che commerciare conviene più che guerreggiare, come diceva Montesquieu, cade davanti all’evidenza, riscontrata dall’economista Antonio Genovesi, che gli interessi di guadagno sono una delle cause principali di conflitto

    00
    Leggi tutto
    25.10202525 Ottobre 2025

    Giovani, paradiso dei vecchi

    Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Anziani, Giovani, Società

    La gioia pura e disinteressata degli anziani per la bellezza della gioventù è un patrimonio preziosissimo dell’umanità. Noi lo stiamo esaurendo, e invece dovremmo soltanto custodire quel poco che ancora ci resta.

    00
    Leggi tutto
    19.10202519 Ottobre 2025

    Beati i poveri, non la miseria

    Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Chiesa, Cultura, Povertà

    La "Dilexi te" di Papa Leone XIV parla soprattutto della povertà cattiva, cioè di miseria e deprivazione, ma non dimentica la bella povertà del Vangelo

    00
    Leggi tutto
    12.10202512 Ottobre 2025

    Ai bambini insegniamo la logica del dono: il modello non è Pinocchio

    Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Dono, Etica

    Educazione finanziaria: con i più piccoli, anche per le faccende di casa, occorre usare il denaro come premio e non come incentivo

    00
    Leggi tutto
    04.1020254 Ottobre 2025

    L’antidoto quotidiano alla guerra

    Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Etica, Lavoro, Pace, Società

    La fraternità del lavoro

    00
    Leggi tutto
    20.09202520 Settembre 2025

    Le donne lo sanno prima

    Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Donne

    Nelle società di ieri, e in parte anche di oggi le donne avevano un sesto senso, una speciale attitudine per leggere in anticipo i «segnali deboli» delle crisi relazionali, e così riuscivano a prevenire le varie forme di carenza e povertà.

    00
    Leggi tutto
    14.09202514 Settembre 2025

    Eugenio Borgna sulle tracce della gioia: è effimera, ma va custodita

    Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione, Saggio

     Il saggio postumo - Il grande psichiatra offre testi tratti dai classici su una realtà che, contrariamente alla felicità, il mercato non può venderci. Perché si consuma mentre la si genera

    00
    Leggi tutto
    17.08202517 Agosto 2025

    Madre superiora o “leader”? Il convento non è un’azienda

    Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Religione, Società

    Il ricorso ai consulenti per la riorganizzazione della vita religiosa fa entrare nelle comunità criteri e modelli che le allontanano dal primato del carisma. Con una pericolosa metamorfosi

    00
    Leggi tutto
    09.0820259 Agosto 2025

    Le comunità non sono aziende: la cultura manageriale spegne i carismi

    Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Carisma, Comunità, Società

    La diffusione in conventi e monasteri delle tecniche di consulenza aziendale incide sulla vita religiosa. Ma le ispirazioni profetiche vengono dagli estremi e non dalla "mediana" tra le possibilità

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 71

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

    La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    Eventi in programma

    Nov 14
    16:30 - 19:00

    Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    In questo momento oscuro New York sarà la luce

    Il bivio che i dem devono superare

    Più uomo dei social che socialista. Mamdani riuscirà se avrà concretezza

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy