Contese storiche. La domanda se sia nata prima a Milano o a Vienna non ha una risposta certa. In realtà è un fenomeno globale alla cui evoluzione hanno contribuito molteplici cucine.
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 1
Chemnitz. Nella capitale della cultura europea ogni ciminiera è illuminata
Il 7 marzo 1945 Karl Marx Stadt venne distrutta per l’80% dalle truppe inglesi
Una donna chiamata Medio Oriente
Olivier Guez ricostruisce il ritratto di Gertrude Bell che contribuì alla nascita dello Stato iracheno
I nativi sono subito selvaggi
Con l’indipendenza inizia la fine delle nazioni indiane. Parla lo storico
L’accidia è umana troppo umana
Tra storia, filosofia e attualità, Maurizio Ciampa indaga sul sentimento universale dell’inerzia. Per capire chi siamo
Due Wittgenstein, anzi forse uno
Storia della filosofia. È stato uno dei più grandi intellettuali del Novecento e non si può oggi prescindere da una riflessione sul suo lavoro
Il dolcetto del ricatto
Lo scherzetto amaro della festa di Halloween
Una scomoda eredità
Torna un testo classico di Claudio Pavone che mostra gli effetti del passato fascista su nascita ed evoluzione dell’Italia libera
La disumanizzazione può tornare
Lo storico inglese Laurence Rees si concentra sulla formazione dell’ideologia nazista: un percorso progressivo, avviato già dopo la fine della Prima guerra mondiale. Lo analizza in 12 capitoli, che sono anche 12moniti per il mondo attuale
La rivoluzione breve dei contadini
Cinquecento anni fa la Germania fu attraversata dalla «guerra» nata nelle campagne contro Chiesa e potere politico, anche in nome delVangelo:100 mila morti. Lyndal Roper da Oxford ripercorre un’epopea di sangue e speranze tradite