La Resistenza oltreconfine. Un libro curato da Gabriele Pedullà torna sui racconti di luoghi in cui la scelta partigiana è un lusso che non si è conosciuto. Un territorio da esplorare
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 1
La Resistenza è plurale perché plurale è l’Europa
Invitato dalla Fondazione Feltrinelli, lo storico francese Olivier Wieviorka decostruisce un fenomeno dalle molte varianti: «Nei Paesi del nord gli Alleati chiesero poco, nel sud tanto»
Ma che storia racconti? Lite sullo studio a scuola
Le indicazioni ministeriali, redatte da un gruppo di lavoro di cui fanno parte Ernesto Galli della Loggia ed Elvira Migliario, hanno suscitato riserve sulla «esclusiva occidentale». Discutono con i due membri della commissione le voci critiche del medievista Franco Cardini e del sinologo Maurizio Scarpari
Quei combattenti arrivati da lontano e rimasti nell’ombra
Nostra patria è il mondo intero. Almeno 20mila, venuti da oltre 50 nazioni e da tutti i continenti. Gli stranieri che si unirono ai partigiani sono stati a lungo poco considerati. Eppure il loro ruolo nella prima fase della Resistenza probabilmente è stato decisivo
L’emofilia dello zar che cambiò la storia
Dai bias cognitivi alle malattie endemiche, Lewis Dartell esplora come la biologia abbia plasmato relazioni, società e guerre e come continui a definire il futuro dell’umanità
E poi arrivò la domenica finalmente
Per greci e romani non esisteva. Fu Costantino a trasformare il “giorno del sole” in un’occasione di riposo e preghiera. Fin quando il capitalismo...
Socrate alle Ardeatine, ovvero di cosa parliamo dicendo «Occidente»
Abbiamo sviluppato una tecnica della narrazione storica. Anziché dimenticare la Shoah, per esempio, la ricordiamo ossessivamente e ritualmente. Ma oscuriamo le procedure e il quadro mentale che l’ha resa possibile, relegando gli orrori nell’inumanità della «barbarie». Siamo sempre vittime, mai perpetratori
L’altro valore della Resistenza
Il movimento partigiano fu anche un momento di rivendicazione di identità nazionale. Contenuti poi ripresi anche nell’articolo 11 della Costituzione
La Chiesa e la Shoah Perché Pio XII tacque
Lo storico, archivista vaticano, Giovanni Coco parla del suo nuovo libro sul pontificato di Pacelli, dedicato al rapporto tra Santa Sede ed ebrei all’ epoca del genocidio nazista. «Il Papa non voleva schierarsi e sapeva che Hitler non avrebbe concesso nulla in tema razziale»
Se non fossimo stati migranti, oggi saremmo più poveri
Si torna per visitare le città e i monumenti conoscere i parenti, gustare i sapori e i cibi della terra degli avi. Il potenziale del “turismo delle radici” supera gli 8 miliardi l’anno e interessa 10 milioni di visitatori A partire dall’Unità d’Italia sono stati circa 30 milioni gli italiani emigrati all’estero Il Paese era così povero che per tanti non c’era altra via d’uscita se non quella di cercare lavoro fuori dai confini