• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 1

Home / Storia
28.11202528 Novembre 2025

Quando la cura non teneva conto di sesso e genere

Di Nicla VassalloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Medicina, Recensione, Storia

Storia della medicina

00
Leggi tutto
28.11202528 Novembre 2025

La mia commedia sui traumi del Muro

Di Mara GergoletIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Storia

Torna, rilanciato da Franzen, «Sonnenallee» di Thomas Brussig. Il romanzo della Germania divisa che spiega anche l’unificazione

00
Leggi tutto
28.11202528 Novembre 2025

Il segno delle donne di fine ottocento

Di Eliana Di CaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Recensione, Storia

Tra storia e romanzo. Lucia Tancredi racconta le vicende di Ersilia Bronzini e delle altre protagoniste che a Milano cambiarono volto alla società con la mensa dei poveri, la guardia ostetrica, l’Unione femminile, l’asilo Mariuccia...

00
Leggi tutto
13.11202513 Novembre 2025

La verità, vi prego, sulla cotoletta

Di Luca CesariIn Cogito Ergo SumTags Alimentazione, Cultura, Storia

Contese storiche. La domanda se sia nata prima a Milano o a Vienna non ha una risposta certa. In realtà è un fenomeno globale alla cui evoluzione hanno contribuito molteplici cucine.

00
Leggi tutto
13.11202513 Novembre 2025

Chemnitz. Nella capitale della cultura europea ogni ciminiera è illuminata

Di Manuela GandiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Luoghi, Storia

Il 7 marzo 1945 Karl Marx Stadt venne distrutta per l’80% dalle truppe inglesi

00
Leggi tutto
13.11202513 Novembre 2025

Una donna chiamata Medio Oriente

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Recensione, Storia

Olivier Guez ricostruisce il ritratto di Gertrude Bell che contribuì alla nascita dello Stato iracheno

00
Leggi tutto
08.1120258 Novembre 2025

I nativi sono subito selvaggi

Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Intervista, Storia

Con l’indipendenza inizia la fine delle nazioni indiane. Parla lo storico

00
Leggi tutto
08.1120258 Novembre 2025

L’accidia è umana troppo umana

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Saggio, Storia

Tra storia, filosofia e attualità, Maurizio Ciampa indaga sul sentimento universale dell’inerzia. Per capire chi siamo

00
Leggi tutto
08.1120258 Novembre 2025

Due Wittgenstein, anzi forse uno

Di Sebastiano MaffettoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Storia

Storia della filosofia. È stato uno dei più grandi intellettuali del Novecento e non si può oggi prescindere da una riflessione sul suo lavoro

00
Leggi tutto
01.1120251 Novembre 2025

Il dolcetto del ricatto

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Ricorrenze, Storia

Lo scherzetto amaro della festa di Halloween

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 118

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

I cordini della memoria: intrecciare giustizia e verità – 5 dicembre ore 17 Casa della Memoria Milano – Public program mostra Ombra di tutti

Mostra Ombra di tutti. Dall’Ombra del Monumento a Roberto Franceschi – Casa della Memoria di Milano – Inaugurazione 3 dicembre ore 18

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – I video dell’incontro a Palazzo Marino

Eventi in programma

Dic 3
18:00 - 20:00

Inaugurazione mostra Ombra di tutti alla Casa della Memoria

Dic 4
4 Dicembre 2025 @ 10:30 - 11 Gennaio 2026 @ 18:00

Mostra Ombra di tuti alla Casa della Memoria di Milano

Dic 5
17:00 - 18:30

I cordini della memoria: intrecciare giustizia e verità – Public program mostra Ombra di tutti – Casa della Memoria

Dic 16
17:00 - 18:30

Archivi della disobbedienza – Public program mostra Ombra di tutti – Casa della Memoria

Dic 17
17:00 - 18:30

Colonialismo e immigrazione: storia, lingue e politiche del presente – Public program mostra Ombra di tutti – Casa della Memoria

Vedi Calendario

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

La seconda vita delle sostanze hippie Allargano la mente

Se non voti non vale

Il valore forte della comunità Maestri per il futuro

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy