Né carnefici né eroi: un ’ eclissi della morale Come Thomas Mann aveva avuto qualche tentennamento iniziale prima dischierarsi contro il nazismo, così Albert Speer, architetto molto vicino a Hitler, ammise che il nazismo lo aveva eticamente «annientato». Come fu possibile?
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 1
Culatelli, alici e altri giacimenti artigiani
A me mi piace. Oggi la cucina si concentra sullo chef e sulle ricette, dimenticando il lavoro manuale che c’è nei prodotti. Frutto di umanità, cultura materiale e saperi tramandati
Per la propaganda ci vuole creatività
Dal monopolio delle notizie alle prime dirette tv, Goebbels costruì un sistema perfetto di alterazione della verità
Noi, figli di una pace laica
L’idea di Europa è basta sul ripudio della guerra È questa la lezione che ci hanno insegnato i maestri dell’Umanesimo e del Rinascimento
L’agonia del socialismo da ideale dell’Europa a oggetto storiografico
Vergnon ne ripercorre le tappe: “una dottrina economica prima di tutto”
Ildefonso Falcones Gli aragonesi alla conquista di Napoli
Il romanzo storico vive una felice stagione anche grazie alle opere dello scrittore-avvocato di Barcellona. Che arriva in Italia (lui in tour, il libro sugli scaffali) in questi giorni con una nuova avventura. A «la Lettura» consegna anche i dieci titoli imprescindibili. Senza Cervantes. E qui spiega perché
Via Fani la memoria che brucia
In occasione della rassegna sui luoghi che conservano le tracce della nostra Storia, un narratore che conosce le trame occulte torna sul caso Moro. E sui suoi segreti
Roma città italiana
Nel gennaio 1945, a guerra in corso, Roberto Rossellini girò un capolavoro della storia del cinema.
1969, l’anno cruciale di Going Places e Portnoy
La scuola del risentimento. Escono in contemporanea i libri di Leonard Michaels e Philip Roth
Bandiere anarchiche contro i colonialismi
Antropologia. Dalle Filippine a Cuba, Benedict Anderson traccia una mappa di un movimento che finì per essere un punto di riferimento centrale nel panorama della sinistra radicale globale