I casi di persone sotto i cinquant’anni a cui si diagnostica un tumore sono in aumento. Secondo gli studiosi non c’è un’unica causa che spiega questa tendenza preoccupante
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 79
Una nuova civiltà globale
L’impossibile sogno cinese Solo una potenza egemonica dominante può dare vita a un altro ordine mondiale e, benché ci provi, Pechino non ha la possibilità di farlo: troppi problemi, non solo economici. Per costringere i rivali a seguire la sua volontà dovrebbe distruggerli materialmente. Ecco perché non può scalzare gli Usa
Le carte false dei Servizi ecco perché la verità è sparita dagli archivi
Ricostruzioni e tracciati radar sono stati rimossi dalla documentazione di quell’anno E Meloni nomina in Commissione di vigilanza un tecnico sostenitore della tesi della “bomba”
Perché si torna a parlare della strage di Ustica
L’ex presidente del consiglio italiano Giuliano Amato ha rilanciato la tesi secondo cui dietro l’incidente aereo del 1980 ci sono responsabilità della Francia mai chiarite
Le ragioni dei golpe in Africa
Nel continente sono in corso trasformazioni profonde, di cui i colpi di stato sono un sintomo. Le ex potenze coloniali non hanno più voce in capitolo, scrive il filosofo Achille Mbembe
Il suicidio e la Chiesa: il mistero di chi si toglie la vita
Il fatto che una persona si chieda se la vita merita di essere vissuta o no significa che l'essere umano può uccidersi perché sta nella sua natura poterlo fare
Effetti perversi della globalizzazione
Disuguaglianze. La monumentale opera di Erik Reinert evidenzia come le disparità fra Paesi ricchi e poveri non accennino a ridursi: le politiche successive alla caduta del Muro di Berlino si sono rivelate inadeguate
La sfida tra Cina e Usa sullo stretto di Taiwan
Strategie e potere
BRICS, G7 e le regole mondiali da cambiare
La ricerca di nuovi equilibri mondiali
I paesi dei Brics sfidano l’egemonia dell’occidente
La sigla riunisce paesi molto diversi, che vogliono sedersi ai tavoli dove si prendono le decisioni, non per forza assecondando le ambizioni di Russia e Cina, ma limitando il potere dell’occidente.