I due sistemi sono connessi, sostiene Jonathan Crary, studioso della contemporaneità. Di più: organici. Ecco perché, dice nel nuovo libro...
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 72
«Tra le iene in Africa la Callas mi si avvicinò e disse: voglio sposare Pasolini»
La scrittrice Dacia Maraini con Moravia e i due amici nel 1970: «La nostra auto si fermò nel nulla, ci salvò un prelato in jeep»
Le conseguenze economiche di Berlusconi
Le conseguenze dei decenni berlusconiani sul Paese che l'uomo di Arcore pretese di salvare dal comunismo sono di vario tipo. L'analisi di quelle economiche occupa un lungo capitolo
Transizione, ritardare costa
I rischi sociali di una frenata sul clima.
Il puzzle delle non-destre
Le forze alternative alla destra stanno pensando a una strategia comune? Per non arrivare impreparati agli appuntamenti elettorali del prossimo anno, andrebbe costruita sin da ora
Le dimissioni non sono più un tabù
La sociologa Francesca Coin spiega come precariato e stress hanno cambiato il nostro approccio al lavoro I lavoratori hanno cominciato a lasciare il lavoro quando si sono accorti che i costi economici o emotivi diventavano troppo elevati
L’inarrestabile ascesa dell’estrema destra
Il partito Alternative für Deutschland vola nei sondaggi e sta mettendo radici anche nell’ovest del paese, sfruttando la resistenza dei tedeschi ai cambiamenti degli ultimi anni
La resistenza di Bologna
La città emiliana è sempre stata all’avanguardia nelle battaglie politiche e sociali. E oggi, con il paese governato dall’estrema destra, il suo impegno è ancora più importante
Il malessere che agita la Francia
Le periferie hanno in comune con i piccoli centri e i paesi di campagna molte più cose di quanto si pensi. Il punto è che oggi ci sono ovunque grandi disuguaglianze
Il cattivo esempio
Il caso La Russa