Qual è il futuro della televisione nell’era digitale? Avrà ancora un ruolo? E il servizio pubblico? A queste domande cerca di rispondere il libro “La televisione del futuro”. Quattro le prospettive di analisi: tecnologica, economica, sociale e di policy.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 63
Non volevamo essere così
L’italianità era scontata, il problema era il desiderio collettivo di fuggirla
In Italia ci sono 160mila chilometri di sentieri di cui prendersi cura
Se ne occupano principalmente i volontari del CAI con un lavoro continuo, spesso faticoso, raramente retribuito
È finito lo spazio
Libri, scatole, vestiti: molte persone tendono ad accumulare gli oggetti. Portato all’eccesso, questo comportamento è il segnale di un disturbo, che può mettere a rischio la sicurezza di chi ne soffre
La Costituzione da difendere
Una sintesi del discorso che il professor Gustavo Zagrebelsky terrà alla manifestazione La via Maestra Insieme per la Costituzione sabato 7 ottobre a Roma, in piazza San Giovanni dalle 15.30.
Clima, i potenti della terra credano al Papa verde: basta negazionismi
Nella Laudate Deum un grido di denuncia da ascoltare prima che sia troppo tardi
L’estate avvelenata che sconvolse Seveso e la Lombardia
Nel 1976 la perdita di diossina dell’azienda chimica Icmesa colpì la cittadina italiana e spinse l’Europa ad adottare regole più rigide per la tutela dell’ambiente
Il mondo frammentato
I dati dimostrano che quando le grandi potenze mondiali sono ai ferri corti la libertà del mercato passa in secondo piano. Quello che conta sono gli obiettivi geopolitici. E le aziende devono adeguarsi o cercare di aggirare gli schieramenti
La perdita del «valore lavoro» e la secessione dalla comunità
Secondo una ricerca di Mediobanca la caduta del valore d’acquisto dei salari nel 2022 è stata del 22%. La fuga dei giovani: alla fine del 2022, erano più di un milione gli italiani tra 18 e 34 anni (molti laureati) che risiedevano all’estero
La vacanza non fa bene alla coppia e a settembre ci si dice addio
Il picco di “divorce day” si registra dopo l'estate e dopo le festività natalizie