Laicità apparente. Sconfitti i greci, Atatürk ricostruì lo Stato su basi occidentali, ma attribuì grande importanza anche al fattore religioso
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 506
I diritti camminano
È possibile realizzare una conquista civile, a tutela della libertà individuale e della responsabilità, anche in questi tempi di egoismo Nella legge approvata ieri sul biotestamento c’è qualcosa che va persino al di là del merito. È la riscoperta di un nuovo spazio della politica
Le grandi sfide che minacciano il futuro dell’Europa
Dall’ingovernabilità all’espansione dell’estrema destra
Quelle città progettate per il cosmo
Il futuro che ci aspetta
La nuda libertà degli occhi
L'ideologia rende capaci di vedere cose inesistenti, e poi di convincerci che sono reali. Possiamo sperare di uscirne se tra noi è rimasto almeno un povero capace di dire semplicemente ciò che vede
Il Biotestamento Come decidere sul fine vita
Domande e risposte Dalle disposizioni anticipate di trattamento alla libertà di scelta delle cure I doveri dei sanitari e il ruolo del fiduciario
Una legge che prova ad allinearci agli altri Paesi
Il Biotestamento è legge
Una legge per la dignità
Il biotestamento è legge, via libera definitivo
Che fine ha fatto la classe media
La globalizzazione ha aumentato i redditi nei paesi in via di sviluppo, con significativi miglioramenti delle condizioni di vita. D’altra parte, disuguaglianze e impoverimento della classe media indeboliscono la democrazia nei paesi industrializzati.
E ora la povertà risale pian piano dal fondo
In Italia la diffusione della povertà e la disuguaglianza sociale sono ancora temi di grande attualità. Sebbene i livelli pre-crisi siano ancora lontani, il momento peggiore sembra sia passato. Finalmente, il paese ha preso, forse, la strada giusta. Basta avere pazienza.