Gustavo Zagrebelsky raccoglie in un volume una serie di lezioni centrate su un interrogativo: come fa una società a rendere coeso quell’insieme di interessi che l’attraversano?
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 486
Se il cuore diventa un crimine
L’obbligo di soccorso e la sua criminalizzazione
L’età della sicurezza è ormai finita per sempre
Cambio di stagione Sarà vitale mutare lessico e modalità della politica, anzitutto imparando ad ascoltare i timori destinati ad accompagnarci negli anni a venire
Scienza di morte
Medicina e Shoah
Lessico parlamentare L’altra faccia di Natalia
Stimava Pertini e Berlinguer. Ma non voleva scendere in politica. A convincerla fu Vittorio Foa: "Proprio perché non capisci niente devi accettare". Ecco come finì.
L’Italia conti di più in Europa o è destinata all’irrilevanza
Le conseguenze del voto
L’ambizione globale del Cremlino
Putin avrà a disposizione i prossimi sei anni per tentare di sorpassare entrambi lì dove si sentono imbattibili: sulla creazione di prosperità e innovazione
L’economia della piccolezza
L’insuccesso di chi scegliamo per svolgere un compito diventa anche il nostro insuccesso.
La democrazia del pubblico
L’Italia dopo il 4 marzo
Via Fani ore 9,05 tutto è già finito
È il 16 marzo 1978. I brigatisti si sono svegliati presto, hanno fatto colazione e hanno ripassato il piano È un’operazione militare “ perfetta”: il presidente della Dc e la scorta finiscono in trappola. Cadono cinque agenti Sull’asfalto, 93 bossoli e un paio di baffi finti. In tre minuti l’Italia piomba nell’incubo. E in quarant’anni di misteri. 16 marzo 1978 Cronache di un sequestro 2