La dialettica sociale è sempre più restia a ragionare di complessità
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 475
L’eterna Italia da Manzoni a Monicelli
Cedetemi lo passo!
Le sante parole degli scartati
La Bibbia è in-finita anche per le parole e i gesti di donne e uomini ordinari, spesso scartati e peccatori, che consentono alla parola biblica di essere, qualche volta, più umana delle parole di Dio pronunciate dai suoi profeti.
Regno Unito ostaggio degli opposti estremismi
Il governo è sempre più in crisi e l’opposizione alla Brexit comincia a organizzarsi. Ma il conto alla rovescia va avanti e tra undici mesi scoccherà l’ora della fine dell’adesione del Regno Unito alla UE, iniziata il 1° gennaio 1973. A meno di sorprese.
L’aiuto alla metamorfosi demografica
La popolazione invecchia ed è centrale il ruolo del personale, spesso straniero, nelle nostre famiglie
La «selezione» che penalizza le scuole
Servono istituti inclusivi che, indipendentemente dal censo, formino cittadini, capaci di superare le loro origini e guardare avanti
L’inglese è il latino dei giorni nostri
Comunicazione globale
Tutte le sfide dell’intelligenza artificiale
Dalle fake news sempre più elaborate ai timori per il mondo del lavoro, fino ai diritti robotici: la rivoluzione tecnologica in corso ci pone di fronte a pressanti questione etiche
La ribellione educata: ci salverà la fratellanza
Il filosofo catalano Josep Maria Esquirol esorta al recupero della semplicità quotidiana come antidoto all’effetto disgregante di un ambiente sociale dominato dall’ansia di esibirsi, competere, inseguire ricchezza e successo. «Bisogna rivalutare anche la solitudine, la capacità distare bene con sé stessi che aiuta nelle relazioni con gli altri. Tutto il contrario dell’isolamento prodotto dalla massificazione e dal consumismo. A volte bastano gesti elementari per creare uno spazio caldo: anche soltanto ringraziare e scambiarsi un saluto può diventare molto importante»
Il sonno ripulisce il cervello per far posto a cose nuove
Finora si è creduto che durante la notte le sinapsi, le giunzioni fra le cellule nervose, venissero rinforzate per consolidare quanto appreso Una nuova ipotesi formulata da due italiani sostiene che invece vengono indebolite allo scopo di eliminare ricordi inutili in modo da dare spazio ad altri