• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Società - pagina 463

Home / Società
08.0920188 Settembre 2018

Il lato oscuro della nostra Europa

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Europa, Futuro, Società

Quando il futuro si trasforma in un incubo Le riflessioni di Zygmunt Bauman

00
Leggi tutto
08.0920188 Settembre 2018

Il mondo? Lo salveranno ancora i ragazzini

Di Benedetta TobagiIn Cogito Ergo SumTags Bambini, Società

Oggi i piccoli sentono e patiscono il pessimismo che li circonda Ma è un’ottica solo europea

00
Leggi tutto
08.0920188 Settembre 2018

Chi gridava evviva Mao

Di Paolo MieliIn Cogito Ergo SumTags Società, Storia

Il mito affascinò illustri intellettuali

00
Leggi tutto
08.0920188 Settembre 2018

Addormentarsi in 120 secondi

Di Vittorio SabadinIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

Sei segreti svelati nel manuale dei marines

10
Leggi tutto
08.0920188 Settembre 2018

La sinistra nella mente di Salvini

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Politica, Psiche, Società

Non si deve ignorare la pulsione securitaria, sfruttata dal leader leghista. Altrimenti prenderà la via dell'odio

00
Leggi tutto
08.0920188 Settembre 2018

Le democrazie sono imperfette

Di Gianfranco PasquinoIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Politica, Società

Se il potere è del popolo, ma i cittadini che partecipano alla vita politica sono pochi, poco interessati e poco informati, i risultati del processo decisionale saranno deludenti per tutti

00
Leggi tutto
08.0920188 Settembre 2018

Quando la solitudine genera i tiranni

Di Michele AinisIn Cogito Ergo SumTags Psiche, Società

Otto milioni e mezzo di italiani vivono soli L’individuo separato, diceva Aristotele, o è bestia o è dio. Ma il rischio è di essere bestie al servizio di un dio

00
Leggi tutto
08.0920188 Settembre 2018

La grande illusione si chiama tecnocrazia

Di Stefano MontefioriIn Cogito Ergo SumTags Intervista, Società

Pierre Lemaitre interroga il passato per porre domande sul presente. Nel nuovo romanzo visita gli anni Trenta e ci trova la Francia e l’Europa di oggi: «Razzismo, antisemitismo e l’idea che si possa fare a meno della politica, Macron con En Marche! Non ha inventato nulla»

00
Leggi tutto
08.0920188 Settembre 2018

Lenin, fucili e soldi di plastica

Di Antonio ScuratiIn Cogito Ergo SumTags Reportage, Società

Nel cuore della Transnistria, la repubblica sovietica che non c’è Lo Stato moldavo si è autoproclamato indipendente nel ’90. È riconosciuto solo da Abcasia e Ossezia. Niente bancomat né telefono, il tempo è fermo al comunismo. E i soldati russi pensano alla sicurezza

00
Leggi tutto
08.0920188 Settembre 2018

La resistenza di Richard Sennett

Di Richard SennettIn Cogito Ergo SumTags Etica, Intervista, Politica, Scenari, Società

«Arendt è stata una pietra di paragone intellettuale nel mio percorso ma non credo di essere suo discepolo: sono un socialista alla Bernie Sanders»Il capitalismo sta colonizzando l’immaginazione delle nostre vite Oggi tutto ciò che è gratis è una forma di schiavitù E, no, non andrò mai in pensione”

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 461
  • 462
  • 463
  • 464
  • 465
  • …
  • 835

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il prezzo della nostalgia

Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia

Se l’America non è più il centro del mondo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy