Il ministero del futuro.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 372
Perché nuove elezioni non sono l’unica soluzione democratica
Quando cade un governo sono in molti a invocare nuove elezioni come unica soluzione democratica alla crisi. Ma la Costituzione prevede il voto anticipato solo come estremo rimedio. E infatti fissa in cinque anni la durata della legislatura
Da Londra un oltraggio alla Costituzione senza precedenti
La «prorogation». Con questa forzatura Johnson punta a imbavagliare i Commons per evitare problemi alla Brexit strategy. L’obiettivo è ridurre i giorni a disposizione dei contrari al no deal per approvare una legge che potrebbe imporre uno stop. Un disegno populista, antiparlamentare e reazionario
Se il popolo è nemico di sé stesso
Nel suo ultimo libro, il politologo francese yves Mény indaga la crisi delle democrazie occidentali “Sono minate dall’eccesso di liberalismo”
400 anni fa i primi schiavi in nord America
Riflettere più a fondo su questo lungo drammatico evento che rappresenta senza dubbio uno dei peccati più gravi della storia dell’umanità. Le sue ombre non si sono ancora del tutto dissipate e continuano a proiettarsi sulla nostra storia contemporanea.
Se Macron somiglia a Giscard
G7, i dispetti a Trump
L’Italia un paese di anziani.
Ocse: nel 2050 più pensionati che lavoratori
Il macigno della denatalità
Demografia. Siamo diventati, dopo il Giappone, il Paese più vecchio del mondo, né sono messe in atto politiche - su fiscalità, lavoro, welfare - che sostengano giovani e famiglie
4,4 miliardi di africani entro fine secolo: ecco la vera questione che non possiamo più ignorare
I megatrend sono i cambiamenti in corso da molti anni, destinati a durare ancora a lungo, come la crescita demografica. Siccome invertirli è impossibile, bisogna prepararsi a gestirli. Ecco come
L’Africa che esplode
In Africa vivono oggi 1,9 miliardi di persone, ma nel 2100 saranno 4,3miliardi. Un'esplosione demografica senza precedenti e un livello di diseguaglianze senza pari: fenomeni con i quali dobbiamo fare i conti, trasformando le "esplosioni" negative in positive. Questo è il tema dell'ultimo libro di Diego Masi