Ieri erano gli ebrei alla ricerca di un Paese che, accogliendoli, li strappasse a un destino segnato. Oggi sono i milioni di donne e uomini in cerca di dignità e pace. Mentre l’Occidente si volta dall’altra parte
Archivio articoli per il tag: Diritti umani - pagina 1
I curdi e quei popoli senza Stato
L’idea dei diritti umani inalienabili presume che ci siano stati-nazione indipendenti e che nessuna persona ne sia al di fuori. È quindi una dichiarazione impotente nei fondamenti
Il naufragio dei diritti umani (anche) nelle democrazie liberali
A 70 anni dalla dichiarazione universale Onu viene criminalizzato chi li difende
II caso Lodi, quei bambini umiliati a scuola
A Lodi oltre duecento bambini che frequentano la scuola di base sono esclusi dal servizio mensa, dallo scuolabus, persino dallo yogurt che viene offerto come merenda a tutti i bambini indipendentemente dal reddito, perché i loro genitori, stranieri non comunitari, non possono dimostrare la loro condizione di ristrettezze economiche non solo in Italia, ma anche nel paese di provenienza.
Straniero è il nostro specchio
Diverso. Straordinario. In una terra non sua. Per questo ci inquieta. Perché ci mette di fronte alla nostra identità. Sconosciuta
La profezia di Hannah Arendt
«Anche nei tempi più bui abbiamo diritto di attenderci una qualche illuminazione »
Il fallimento dei diritti umani
Da diversi anni i diritti umani sono sotto accusa, principalmente da parte di governi che si sentono troppo vincolati al rispetto di norme e valori che ritengono pongano limiti eccessivi alla propria libertà d’azione
Il banco di prova del piano Renzi sui migranti
L’Italia ha presentato una proposta per gestire la crisi dei migranti, sulla falsariga dell’accordo firmato tra Ue e Turchia. Se l’obiettivo è fermare l’immigrazione illegale, bisogna affrontare in modo serio la migrazione economica. E il modello non può essere la fallimentare legge italiana.
I diritti umani che mancano nel Migration Compact italiano
L'Eurodeputata sul documento che Roma ha inviato a Bruxelles: "Disinteresse totale sui diritti umani"
Quando i diritti umani diventano fondamento delle relazioni internazionali
Un nuovo Illuminismo nelle relazioni internazionali
- 1
- 2