Partendo dal linciaggio di New Orleans, Brent Staples racconta sul New York Times come i nostri concittadini passarono da essere considerati «inferiori» e «criminali» ad essere «degni»
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 369
Hong Kong, capitalismo vs. socialismo
Yan Lianke, del quale escono in Italia due romanzi, si divide fra Pechino e l’ex colonia bloccata dai disordini: «Prego per la sua libertà, ogni mobilitazione politica nuoce alla gente comune»
Tra Trump e Putin per Zelensky non c’è più niente da ridere
Le difficoltà dell’ex comico ucraino diventato presidente
Il buio biblico parla di angoscia e di speranza
La domanda alla sentinella nel libro di Isaia «A che punto è la notte?» offre lo spunto per un dialogo tra Marco Rizzi, docente della Cattolica, e la pastora valdese Sophie Langeneck. I lati oscuri delle nostre vite ci interrogano sull’esigenza di riscoprire una dimensione comunitaria
L’assedio ai giganti digitali
I regole, diritti e hi-tech
La politica come pubblicità
Dietro l’antipartitismo pulsa una radicale contestazione della rappresentanza elettorale
Lo shalom della doppia lealtà
Più una persona è coerente con i propri valori e principi, più è tollerante con le scelte degli altri.
Offensiva turca in Siria, gli scenari regionali e globali
Quali sono le cause e quali le conseguenze regionali e globali dell’iniziativa portata avanti da Erdoğan con la campagna turca Fonte di pace in Siria?
La lucida follia di Donald
Bisogna ricostruire il tortuoso percorso mentale di questo presidente, che è assediato su più fronti e reagisce come una belva ferita
“Occidente, svegliati dal tuo Blackout”
Lo scrittore inglese Robert Harris nel nuovo libro racconta un futuro cupo. E su Boris Johnson rivela: “Una volta mi intervistò e poi inventò tutto”