Cos’è la Felicità? Uno stato mentale che investe il corpo, una condizione da raggiungere che si avverte in particolari momenti quando si vive in armonia con se stessi e con il mondo interiore ed esterno, quando nulla è fuori posto e ci sembra che niente possa mai andare male.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 317
La compagnia dei medici mediatici
Crolla la fiducia nella scienza
Mi fa paura la scuola digitalizzata
L’importanza di tornare in classe
Populismo fermato dal coronavirus?
In tutto il mondo i governi più conservatori e populisti hanno a lungo cercato di minimizzare la portata della pandemia. Ma i cittadini sembrano premiare, almeno per ora, le amministrazioni che sono intervenute con tempestività e misure drastiche.
Identikit sociale della pandemia
Nelle Considerazioni finali del Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco abbiamo sentito vibrare toni inusuali
Gli effetti della globalizzazione
Ricchezza per pochi e Covid-19 per tutti
Teorie sulle razze: quante corbellerie
Sebbene l’odio verso il diverso sia vecchio come il mondo, gli antichi non conoscessero il concetto di razza, che nasce a metà nel Seicento con Henri de Boulainvilliers, un nobile francese che fa una prima distinzione fra razza francese aristocratica discendente dai Franco Germanici e la razza Gallo romana
Berlinguer, trentasei anni dopo
Trentasei anni fa moriva Enrico Berlinguer, segretario del Pci. Nell’ultima parte della vita aveva avviato una riflessione su temi attualissimi: i limiti dello sviluppo, il ruolo dell’intervento pubblico, i modelli di consumo, gli stili di vita. “Pensieri lunghi”, di cui avremmo bisogno ancora oggi.
La dottrina dello shock pandemico
I colossi del digitale stanno usando il virus per intrecciarsi con la politica e imporre un futuro a loro immagine e somiglianza
Michael Moore “La gente non si fida più del governo Troppi abusi non puniti”
Il regista premio Oscar viene da Flint, dove la polizia si è schierata con Floyd: “Non tutti gli agenti sono violenti”