Sbagliato trasformare la crisi della comunità in un conflitto tra fazioni ecclesiali. L’autorità competente rimane il Papa. La visita apostolica e il decreto? Un’opportunità per ripartire
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 281
Il grande gioco delle idee dietro al discorso fatale del presidente Draghi
Cogliere i momenti decisivi come Stefan Zweig
Il Piano è un programma politico, non una questione tecnica
Il programma sta nel “come” queste cose si fanno. Il metodo del “dialogo sociale”
Il Papa di strada non parla da prete
Comunicare il cristianesimo, oggi. Nel suo linguaggio diretto, Bergoglio usa proverbi, neologismi ed espressioni che vengono dal vissuto coi fedeli. Più che della grammatica, la prosa di Bergoglio ha bisogno di un'analisi poetica e linguistica.
L’Eco di Umberto, l’intellettuale che sapeva giocare
A 5 anni dalla morte
L’iniqua (e miope) distribuzione mondiale dei vaccini
L’influenza del reddito pro-capite sulla distribuzione dei vaccini tra paesi
I network della Fratellanza e l’ideologia islamista che preoccupa l’Europa
Separatismo islamista. Una preoccupazione che attraversa l’Europa
Il virus della disuguaglianza. Parte prima
Ridotta dagli economisti a uno dei tanti “fallimenti del mercato”, la disuguaglianza è il problema più grave delle nostre società : provoca l’aumento de problemi sanitari e sociali, alimenta razzismo e violenza, impedisce la mobilità sociale e contribuisce ad abbassare il livello di istruzione e il benessere.
Il non premier
Il decennio dei Cinquestelle: un apostrofo giallo-verde-rosa tra le parole Monti e Draghi.
Una mappa per ricordare i crimini del colonialismo italiano
A chi strilla che “il passato non si cancella” bisogna ribattere che un monumento o una targa non sono il passato ma il presente. Il 19 febbraio è la giornata giusta per affrontare e ridiscutere le tracce del colonialismo, con l’aiuto di una mappa.