• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Società - pagina 239

Home / Società
30.07202130 Luglio 2021

Ustica, 41 anni dopo. Mig, morti sospette, depistaggi: ecco cosa sappiamo

Di Andrea PurgatoriIn Cogito Ergo SumTags Società, Stragi

Che cosa sappiamo, dalle carte dell’inchiesta, sulla strage di Ustica del 27 giugno 1980, in cui morirono 81 persone? Le verità dai radar e la battaglia aerea nei cieli: e dopo i depistaggi, l Stato potrebbe rivalersi su chi all'epoca guidava l'Aeronautica

00
Leggi tutto
30.07202130 Luglio 2021

Monologo allo specchio da La 25a ora con video)

Di Spike LeeIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Società

Scene dal Grande Cinema. Il "monologo allo specchio" di Montgomery Brogan, tratto da "La 25a ora" di Spike Lee. (con video)

00
Leggi tutto
25.07202125 Luglio 2021

Quella reazione sproporzionata

Di Luigi ManconiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Diritto, Società

Legittima difesa. Un principio da declinare con estrema saggezza e prudenza

00
Leggi tutto
25.07202125 Luglio 2021

I nuovi flussi di migranti: un problema per tutta la Ue

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Europa, Migranti, Società

Il dialogo che serve

00
Leggi tutto
25.07202125 Luglio 2021

L’assenza sana è una terapia educativa per tutti.

Di Cinzia PennatiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Riflessioni, Società

I figli non si sentiranno più amati se ci siamo sempre.

00
Leggi tutto
25.07202125 Luglio 2021

Un altro mondo resta possibile. Quale lezione dal G8 di Genova

Di Mauro MagattiIn Cogito Ergo SumTags Globalizzazione, Scenari, Società

Le istanze critiche verso il nuovo ordine mondiale e per una società più equa, giusta e sostenibile persero lo slancio, ma oggi sono di grande attualità. Come aggiornare il messaggio

00
Leggi tutto
25.07202125 Luglio 2021

Via all’altra globalizzazione

Di Leonardo BecchettiIn Cogito Ergo SumTags Globalizzazione, Scenari, Società

Vent’anni dopo lo «scontro» di Genova

00
Leggi tutto
24.07202124 Luglio 2021

Genova non fu la fine dei movimenti

Di Donatella Della PortaIn Cogito Ergo SumTags Movimenti, Società, Storia

La continuità tra la contestazione al G8 di venti anni fa e le lotte che successivamente hanno attraversato il pianeta

00
Leggi tutto
24.07202125 Luglio 2021

Le catastrofi climatiche sono sempre meno “eccezionali”

Di Fabio DeottoIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cambiamenti climatici, Linguaggio, Società

Una prospettiva linguistica sul clima che cambia.

00
Leggi tutto
23.07202123 Luglio 2021

Il lato oscuro di Gaia

Di Stefano Dalla CasaIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Società

Secondo una nuova ricostruzione, una delle ipotesi più note del mondo ecologista affonderebbe le sue radici nella “preistoria” del negazionismo climatico.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 237
  • 238
  • 239
  • 240
  • 241
  • …
  • 829

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il pastore valdese che piace ai cattolici

Gli uomini imparino ad amare le donne

Casa mia e dove acqua fredda e calda sono invertite

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy