È necessario rafforzare le norme contro la discriminazione, senza ambiguità. Lo dobbiamo alle future generazioni
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 237
Binario morto
Perché da 160 anni le Ferrovie restano la grande incompiuta italiana
8 agosto 1991: l’invenzione (del problema) dell’immigrazione
L’8 agosto del 1991 l’arrivo nel porto di Bari della nave mercantile Vlora, partita da Durazzo, col suo carico di quasi ventimila persone provenienti da un’Albania in piena crisi, portò con sé un’immagine destinata ad imprimersi nelle menti non solo dei cittadini pugliesi ma di tutti gli italiani che seguirono gli eventi alla televisione: quella di una mobilità non più in uscita ma in entrata
Pechino e Vaticano Le paure di Taiwan
Un fragile gioco di equilibri che attraversa anche il mondo cattolico
Donne, Olimpiadi e giuste virtù civili. Segnali deboli (e scomodi)
È innegabile che le Olimpiadi, e in generale il mondo dello sport, sia pensato da maschi per maschi, ma ci sono delle riflessioni da fare
Lydia e il Novecento
Questa mattina (sabato 31 luglio), a 98 anni, torna alla terra Lydia Franceschi, staffetta partigiana e testimone speciale, suo malgrado, del Novecento italiano.
La fragilità non è debolezza
La grande lezione dell’atleta Simone Biles
La partita che l’Europa sta perdendo in Tunisia
Popoli in fuga
Il rinascimento della plastica aggrava la crisi climatica
Le aziende petrolifere guadagnano più di 400 miliardi di dollari all’anno producendo plastica, che ormai pervade l’intero ecosistema e l’organismo umano. Non basta riciclarla, bisogna smettere di usarne troppa e male.
Riflessioni sul semestre bianco con un invito finale
Il 31 gennaio del 2022 scadrà il settennato presidenziale di Sergio Mattarella, che ha avuto inizio il 31 gennaio del 2015.