I cristiani sono quelli della via e dell’incontro, non sempre felice ma decisivo
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 216
Racconto la guerra perché non ho altra scelta
Lo scrittore croato Zoran Žmirić racconta i traumi della guerra e come sia nato un sistema corrotto e clientelare in vigore ancora oggi. Il secondo articolo di una serie dedicata alla disgregazione della Jugoslavia.
L’11 settembre ci ha insegnato che di fronte a problemi globali le soluzioni non globali sono pericolose
Le immagini del terrore di allora e la consapevolezza di oggi. I vent’anni dell’11/9 visti con gli occhi di chi vent’anni fa non aveva neanche vent’anni
L’acqua sporca della Brexit
Il solfato ferrico è fermo in dogana. Londra dice: scaricate nell’ambiente
Mentre il Parlamento cincischia a Milano lo ius soli è già in lista
Nelle liste della coalizione a sostegno del sindaco uscente molti sono i nomi degli italiani di seconda generazione. Milano si conferma capitale morale anche in fatto di inclusività
Un compromesso, non una rinuncia
La sentenza della Corte di Cassazione. Perché il crocifisso in classe adesso non è più obbligatorio
Dolce sextember
Il manifesto della Durex e la felicità ridotta a preservativo sui nostri istinti più sfrenati
I conti tedeschi con le razzie a Benin City
La Germania ha annunciato la restituzione dei «Bronzi». Ma non tutto fila liscio
Abbiamo abbastanza democrazia per poterla esportare?
La democrazia che conosciamo è il prodotto complesso del pensiero europeo, poi anglo-americano, combinato con le pratiche necessarie a riconoscere e mantenere il pluralismo dei dissidenti religiosi, aggiungendovi le riflessioni dei liberali sui diritti, sulla separazione delle istituzioni e sull’autonomia del potere politico da quello religioso.
L’utopia del Covid zero
Comincia a essere chiaro che imparare a convivere con Covid-19 significa anche imparare di nuovo a convivere gli uni con gli altri.