La scrittrice e giornalista kosovara Blerina Rogova Gaxha era una bambina quando scoppiò la guerra nell’ex Jugoslavia. Ma l’infanzia non l’aveva preparata a quello che sarebbe successo dopo i bombardamenti della Nato del 1999.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 211
Guerriglia a Roma dei no vax, superato il livello di guardia
Per una giornata Roma, la capitale d’Italia, è stata ostaggio di poche centinaia di violenti che sono riusciti ad aggregare migliaia di persone. La risposta delle forze dell’ordine è apparsa inadeguata, debole rispetto alla minaccia
La destra e il suo album di famiglia
Squadrismo in azione
Il voto nelle città che rafforza il governo
Resa dei conti Lega
Perché all’Italia serve Parigi
Il trattato diplomatico creerà un legame inedito tra i due Paesi
Perché a Macron serve l’Italia
Kojève e l’impero latino
Quando la speranza è più efficace dell’ottimismo
Immaginate e sperate che un mondo migliore è possibile, poi prefiguratevi come passare dall’immaginazione all’azione, e infine agite. Tre modi per rendere concrete le nostre speranze (aiutandoci anche con la poesia).
La Macedonia cresciuta nel mito dell’unità jugoslava
Gli abitanti dell’attuale Macedonia del Nord si sono sempre sentiti poco considerati. Ma una nuova generazione di artisti e attivisti è riuscita a superare i confini e a creare uno spazio condiviso di lingue e culture.
Transizione ecologica è cercare un equilibrio fra sviluppo e ambiente
Il cambiamento climatico e l’impatto antropico sull’ambiente costringono a ripensare modelli di consumo e di produzione. Se il primo passo è misurare la relazione tra i fenomeni, occorre poi dare significato al concetto di transizione ecologica.
Le donne restano fuori dal Comune
A prescindere da come sono andate le elezioni dal punto di vista del posizionamento dei partiti e delle coalizioni, un dato emerge chiaro: nessuna donna guiderà una delle grandi città e pochissime lo faranno nei comuni più piccoli. Non è solo o principalmente colpa degli elettori che non le scelgono.