A ottant’anni dalla morte del grande politologo Gaetano Mosca torna di attualità l’analisi sulle distorsioni economiche dei regimi parlamentari
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 203
Giovanni Maria Flik, Sul Fine vita va approvata una legge
Intervista all'ex presidente della Consulta. "È tempo di trasformare in norme le indicazioni della sentenza della Corte Costituzionale"
Così la politica abdica al suo ruolo
A tre anni ormai dalla decisione della Consulta che è intervenuta, prima con un'ordinanza, e poi con la sentenza, resta l'inerzia del Parlamento, mentre i partiti scaricano a vicenda l'uno sull'altro le responsabilità.
Un momento decisivo per la rivoluzione energetica
Di recente c’è stato un cambio di passo nella crescita dell’energia eolica e solare, che potrebbe avere conseguenze positive per tutto il pianeta. Ma i cambiamenti innescati dalla transizione saranno caotici e in molti casi traumatici.
L’ossessione per il nucleare minaccia la transizione ecologica
Solo il referendum del 2011 ha evitato che l'Italia seguisse Francia, Finlandia e Stati Urti negli investimenti su tecnologie che si sono rivelate fallimentari. Ora torna il sogno dell'atomo per aggirare la vera svolta verde
Se tutti scegliamo il modo più veloce di spostarci in città, la città si blocca
Convincere alcuni automobilisti a sacrificare l’efficienza personale per il bene comune potrebbe essere difficile. Potremmo però iniziare almeno a rendere esplicito il costo di scelte individualiste
Strategie di miglioramento: perché la rete è meglio dell’autonomia
Per migliorare una scuola la strategia della rete di scuole è la via migliore. Il futuro dell’autonomia sta forse nella creazione di un sistema di reti.
Oltre Omicron. È l’iniqua distribuzione dei vaccini nel mondo a favorire la nascita di nuove varianti
La mancata capacità di accompagnare una visione globale alla politica sanitaria locale è ciò che renderà sempre meno efficiente e sempre più tortuosa la strada che stiamo percorrendo per rendere meno problematico il virus
L’impotenza dell’Europa che non sa più decidere
Il freno unanimità
I timori europei per Kiev nella Nato non sono né meschini né gretti
Le tensioni tra Russia e Ucraina e la politica europea