Oltre il caso Renzi
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 202
Ideali, realtà, compromessi perché non c’è una Greta cinese Oriente e Occidente
La militante svedese e i coetanei hanno visibilità zero a Pechino, non esistono Verdi né stampa libera
Epidemia di smog, una strage silenziosa
Le polveri sotto al tappeto. Nel 2019 in Europa 364.200 persone sono morte prematuramente a causa del cocktail di veleni nell’aria. L’Italia la più colpita. Agenzia ambiente Ue: 180 mila morti in meno se si fossero rispettate le misure dell’Oms
Le troppe zone grigie che ostacolano la rivoluzione verde
Come appare evidente, gli accordi sul clima del G20 e del Cop26 si collocano molto al di qua di quello che sarebbe necessario per stare tranquilli.
Sul clima, il realismo dell’India sfida l’ipocrisia dei più ricchi
Dopo la Cop26. Scandalizzarsi perché il premier Modi abbia chiesto un rallentamento dall’uscita dal carbone, da cui si produce ancora il 40 per cento dell'energia elettrica mondiale, è ridicolo. Pensare di sostituire il tutto in tempi rapidi solo con l’ausilio delle rinnovabili è una pura illusione
Il ruolo dell’Europa nella crisi bielorussa
I rapporti con Putin
Il conformismo intrappola
Motivazione e conformismo
Armi e piazze No Vax, il piano di Forza Nuova per sovvertire il Paese
Tutto parte da Roma durante il lockdown, con Fiore e Castellino che si infiltrano nei cortei per fare proseliti, cercare nuovi leader e orientare le scelte delle forze politiche nazionali. Repubblica è entrata nei gruppi Telegram dove si danno istruzioni per costruire una pistola con una stampante 3D.
Obbligo vaccinale: quando è possibile secondo la Costituzione
Il vaccino anti-Covid non è più sperimentale, ha ottenuto ora una piena approvazione. Lo stato può dunque imporne l’obbligatorietà? La Corte costituzionale si è pronunciata più volte sul tema. E ha delineato i presupposti dell’obbligo vaccinale.
Indebolire la democrazia non è un rimedio al populismo
Le strozzature nei processi di partecipazione democratica non conducono (solo) all’acquiescenza passiva ma (anche) alla ricerca di risposte semplici e non-mediate al malcontento