Venti di guerra nel nostro continente
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 184
Altri sette anni bellissimi con Mattarella.
Ragioni semi serie per esultare
La forza oscura dei complici
I misfatti della storia sono stati possibili solo con la copertura di una vasta rete di complici fidati
Premiare chi crea valore contro le disuguaglianze
Sono troppi in Italia quelli che traggono benefici dalla comunità senza dare alcun contributo al bene comune Poveri e giovani che non studiano e non lavorano i più colpiti
L’uguaglianza come obiettivo
Un certo numero di studi, da Piketty all’ultimo rapporto Oxfam, parlano delle diseguaglianze. Ma i ricchi non sono tutti uguali e neanche i poveri. E di questi studi bisogna analizzare gli assunti teorici, l’impostazione e alla fin fine l’approdo. Per noi, la sinistra, le diseguaglianze non si ridurranno nel tempo in maniera automatica, anzi.
Mai adoratori di piedistalli
Le ricchezze costruiscono arche di salvezza e mandrie di vani simulacri
Il negazionismo va combattuto come un fenomeno politico
Il negazionismo non è un residuo oscuro del passato, frutto di ignoranza o disinformazione: chi nega non ignora. Il negazionismo è un fenomeno politico dell’attualità che, come tale, deve essere finalmente studiato e fronteggiato.
È la conoscenza l’unico antidoto contro i negazionisti
Prima di quella della memoria c’è stata la lunga stagione dell’oblio
Fumo e cenere ultimo oltraggio
La liberazione di Auschwitz è la data simbolo della nuova Europa. Nelle camere a gas l'unicità di un genocidio totale di tipo industriale.
La storia per capire
Le celebrazioni scivolano nella retorica, nel sentimentalismo e non danno risultati. Capire quanto è accaduto e opporsi alla cancel culture serve a sostenere il “mai più”.