Le analogie con l’occupazione francese in Algeria sono evidenti
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 184
Nel mondo che sogna la Russia le guerre sono ibride e permanenti
Mao aveva torto: quando le cose vanno male, le tigri di carta si fanno più temibili
Assedio e logoramento. I tre fronti decisivi della guerra in Ucraina
Il conflitto si sta trasformando in tre distinte ma collegate campagne di logoramento. E' dal loro esito che dipende la sua evoluzione e soprattutto risoluzione
Il pericolo più grande
Quanto è lontana la terza guerra mondiale?
Una guerra che dura da vent’anni
La sfiducia verso gli Stati Uniti si è rafforzata con la guerra in Iraq del 2003. Nel 2010 le primavere arabe provocano nuove tensioni con Mosca. Di fronte a un’ America divisa e indebolita, l'appetito russo aumenta
Il racconto della guerra in Ucraina rivela il razzismo occidentale
I giornalisti sembrano increduli davanti a un conflitto che ritenevano possibile solo in un paese “del terzo mondo” E i governi accolgono i profughi ucraini ma respingono chi fugge dall’Afghanistan o dalla Siria.
Perché in guerra muore la verità
In tutte le guerre la prima vittima è sempre la verità.
Cent’anni di guerra
L'ultimo secolo di storia ucraina è disseminato di violenze, armate o silenziose, di macerie e di fantasmi. Ripercorrendolo, ogni conflitto bellico si mostra nella sua assurdità e infondatezza
Ucraina: la guerra degli ortodossi
Le divisioni interne al mondo ortodosso, nei due Paesi e non solo, sono esplose nel momento stesso in cui è iniziata l'invasione russa. Intervista a Ahmet Gencturk, corrispondente dell'Agenzia stampa turca 'Anadolu' e studioso di storia
I dilemmi di Pechino sulla guerra in Ucraina
La guerra in Ucraina ha posto Pechino davanti a una grande sfida: da una parte, nelle sue relazioni “speciali” con Mosca; dall’altra, negli ottimi e promettenti rapporti con Kiev