Non sappiamo quando e come l’aggressione della Russia all’Ucraina si consumerà. Per l’Ucraina e per la Russia. E per l’Europa. Ma già sappiamo che gravi conseguenze dureranno a lungo
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 183
L’Unione europea ritrovi la capacità di una mediazione di pace
La proposta di inviare armi all’Ucraina nasce dal lungo vuoto diplomatico. E inviarle è alternativo a ogni tentativo di fermare la guerra con un negoziato. O si fa una cosa o si fa l’altra.
II fallimento della Russia sconvolgerà il mondo intero
Putin ha sottovalutato l'Ucraina, l'Europa e gli Stati Uniti ma non può ammetterlo il suo impero è debole, umiliato, nel caos, e questo lo rende sempre più pericoloso
«Serve un tavolo tra Usa, Mosca e Kiev Ma senza la Nato»
L'ex generale Fabio Mini: «Doveroso sostenere fi popolo ucraino, però non invierei anni senza sapere a chi andranno a conflitto finito»
Putin ha sbagliato i calcoli. Solo l’Onu può decidere sulla no fly zone
Il generale Graziano: «Da Versailles viene un messaggio chiaro, va rafforzata la Difesa comune europea. Oggi i 27 Paesi membri dell'Ue spendono circa 230 miliardi di euro, ma finanziano troppi sistemi diversi»
Un accordo Usa-Cina per fermare la guerra
Nonostante il suo legame con la Russia, anche la Cina ha un forte interesse a una rapida fine del conflitto.
Abbiamo imboccato la strada per una nuova guerra fredda
Il mondo intero è a un punto di svolta e siamo già entrati in conflitto, anche se si cercherà di evitare uno scontro diretto tra Nato e forze armate russe
Idee per la pace: un grande progetto Erasmus con la Russia
Dopo la guerra i rettori delle università di tutto il continente pensino a organizzare un programma che porti i giovani a studiare in Russia e i russi nel resto d'Europa
Incompiutezza, ultimo dono
Tra le grandi illusioni che i profeti biblici combattono c’è quella associata alla monarchia e al potere politico, all’idea vana che i re abbiano come obiettivo la ricerca del bene comune, il buon governo e magari la pubblica felicità.
L’inquietante conversazione tra Putin e Macron sulla guerra
La presidenza francese ha comunicato dettagliatamente il contenuto della telefonata del 3 marzo tra Vladimir Putin ed Emmanuel Macron