L’ex presidente della Consulta faceva anche il volontario in carcere per aiutare i detenuti nella difesa dei diritti.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 160
La «Nuova Europa» di Macron
A Strasburgo il leader di turno della Ue lancia la «Comunità politica europea»: apertura a Kiev (e a Londra) 11 dopo-guerra? «Evitiamo di umiliare la Russia» Inclusione e voto a maggioranza
Europa, svegliati e ritrova te stessa attraverso la politica
L’intenzione dei padri fondatori fu la creazione di uno spazio di libertà in un mondo spaccato in due, quello della guerra fredda.
Con la crisi climatica abbiamo creato l’era del pandemicene
Sconvolgendo gli habitat degli animali e dei loro virus, la crisi climatica dovuta alle azioni umane sta creando una nuova era caratterizzata da continue pandemie, che possono ripetersi più volte nel corso di una generazione.
Sia la scuola a dare nuova cittadinanza
Lo “ius scholae” fermo in Commissione.
La neutralità mancata di Kiev e i troppi che sfruttano il conflitto
Grandi affari in tempo di guerra
Da Trump a Putin fino alla “Bestia”. Quando la propaganda si fa social
Vladimir Putin detesta talmente tanto i social network da non avere neanche un profilo personale registrato, ma li usa da anni per condizionare l’opinione pubblica di mezzo mondo. Magari per contribuire a determinare la vittoria elettorale di un candidato non ostile a Mosca, così come si sostiene sia accaduto nel 2016 con la vittoria di Donald Trump su Hillary Clinton.
Radice è il nome del figlio
Il mistero rivelato /7.
Il tema non è la «simpatia» di Musk ma la concentrazione di tanto potere in mano ai privati
La vicenda dell’acquisto di Twitter da parte di Eloin Musk è in un certo senso metafora delle molteplici implicazioni che si collegano al Web ed alla sua parabola. Emblematiche sono le reazioni dell’opinione pubblica “illuminata” di tutto il mondo e soprattutto americana; sdegno, preoccupazioni per il futuro della democrazia, isterie di vario genere.
Altro che rieducare: il carcere porta i condannati a tornare a delinquere
Ecco perché questo modello ha fallito. Paradossalmente, il criterio meno utilizzato nel dibattito pubblico per valutare il ruolo svolto dal carcere nelle società contemporanee è quello della sua efficacia.