L'ex ministra degli esteri incaricata di formare il nuovo governo tende a destra mentre il paese va a sinistra. Dalla sua nomina emergono una serie di contraddizioni e paradossi con cui Londra dovrà fare presto i conti
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 129
Liz Truss, prima ministra senza mandato
Liz Truss è la nuova prima ministra del Regno Unito. Arriva senza essere consacrata da un voto parlamentare né popolare. Probabilmente cercherà di cementare la sua posizione con elezioni anticipate. Ma i rischi non mancano.
Il declino senza fine del Regno Unito
In una democrazia in salute, Liz Truss non avrebbe mai potuto diventare la prima ministra britannica. È una Theresa May senza serietà, un Boris Johnson senza carisma
Perché i cileni hanno detto no alla nuova costituzione progressista
La complessità del testo, la confusione in campagna elettorale, i contrasti sui diritti indigeni. Le ragioni della vittoria del no sono molte. Ora il presidente Boric può adattare la costituzione di Pinochet o eleggere una nuova costituente.
È ora di prendere atto dell’impotenza dell’Onu
La guerra in Ucraina ha certificato la necessità di rivedere il sistema internazionale onusiano e impone l’avvio di un processo di riforma. Il nuovo assetto dovrebbe ispirarsi all’unico progetto sovranazionale che, nonostante i limiti, ha finora funzionato: l’Unione europea.
Accertare i fatti: l’attività per cui l’Onu è insostituibile
Una delle funzioni decisive dell'organizzazione e raccogliere dati ergendosi al di sopra della propaganda in questo è ancora il meno viziato degli attori, come mostrano le indagini nella centrale di Zaporizhzhia
Il ruolo dell’Onu nei teatri di crisi degli ultimi trent’anni
Le Nazioni Unite hanno affrontato conflitti e situazioni di instabilità che hanno spesso mostrato i limiti dell'azione onusiana. Il continente in cui si sono maggiormente concentrati gli sforzi del palazzo di vetro è l'Africa, con molte ombre. La perdita di influenza dell'organizzazione è confermata anche dalla guerra in Ucraina, scenario in cui è sostanzialmente assente
Tutti i peccati originali del Consiglio di sicurezza
L'organo che deve bilanciare gli interessi delle grandi potenze e la garanzia degli equilibri con globali è stato efficace solo per un breve periodo dopo il 1989, e dal 2011 è tornato all'irrilevanza. Le difficoltà di una riforma
La Corte di giustizia oltre i limiti della propria autorità
La paralisi del Consiglio di sicurezza dell'Onu ha portato il suo organo giurisdizionale ad ampliare i poteri che gli sono esplicitamente attribuiti. Il rischio è che i giudici internazionali invadano il campo dei decisori
L’Anticristo al palazzo di vetro e l’apocalisse dei diritti umani
La battaglia culturale investe anche il dibattito sui diritti umani ricalcando una polemica teologica degli inizi del 900, quando la Società delle Nazioni era vista come strumento di dominazione dell'umanesimo ateo