I regimi collaborano tra di loro per mantenersi al potere, e noi li abbiamo spesso lasciati impuniti. Ma le forze democratiche, i paesi e i popoli che aspirano alla libertà possono disfare la rete globale illiberale
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 116
La catastrofe possibile
Le previsioni scientifiche sugli scenari atomici, tra minacce di conflitti nucleari e rischi di incidenti alle centrali ucraine.
La vera apocalisse arriverà con il crollo di Internet
L’idea del blackout della rete non è una teoria. Siamo così dipendenti a livello individuale, sociale, economico e governativo dalle strutture digitali che il loro collasso darebbe origine a una catastrofe senza precedenti. Error 404 è il tipico messaggio di errore che compare in rete quando un contenuto non è piú disponibile. Un titolo che allude al crollo della rete. Perché la domanda non è se internet collasserà ma quando.
Pd, un problema di credibilità
Dal partito egemonico del centrosinistra ci si aspetta la capacità di coniugare crescita economica, transizione ambientale e riduzione delle diseguaglianze. Come mai allora il Pd non ci è riuscito?
Migranti. 10 anni di errori, ipocrisie, propaganda e il falso problema delle Ong
Gli sbarchi sono ripresi e la chiamiamo ancora emergenza immigrazione. Ma come siamo arrivati fin qui? Vediamo come sono andate davvero le cose negli ultimi dieci anni tra sottovalutazioni, ipocrisie, errori e propaganda.
La prossima frontiera della difesa è lo spazio
L’idea di uno spazio pacifico, aperto a tutti e privo di armi di distruzione di massa è ormai da tempo obsoleta Le aree orbitali e sub orbitali ricoprono un ruolo sempre più strategico dal punto di vista economico e militare
Le parole essenziali della strada
Stella dell'assenza /3
L’onda coreana
Musica, film, serie tv, tecnologia e cucina. In vent’anni la Corea del Sud è riuscita a diventare una potenza culturale. Aprendo la strada alle sue aziende in tutto il mondo
Verso una nuova crisi dei migranti
Con l’Europa già provata dalla guerra e dall’inflazione, la ripresa dei flussi migratori rischia di innescare pericolose tensioni
Aboubakar Soumahoro, anatomia di una caduta
Lo scandalo che ha travolto Aboubakar Soumahoro mostra alcune contraddizioni strutturali della politica: dalla gestione dell’accoglienza alla selezione della classe dirigente, fino al razzismo quando il protagonista di un’accusa è un nero