Il 41 bis è un provvedimento eccezionale, che deve essere maneggiato con grande cura e con grandissima consapevolezza, perché la mafia, come sempre, approfitta di ogni errore dello Stato
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 107
La pena l’inferno e la misericordia
C’è da augurarsi che, comunque si concluda, il caso Cospito serva ad aprire, come la sua gravità imporrebbe, una seria discussione sullo stato del nostro diritto penale.
Sull’autonomia differenziata ancora molto rumore per nulla
Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge sull’autonomia differenziata. Lascia aperte ancora tante questioni cruciali, dal ruolo del Parlamento ai Lep, fino al tema più importante: l’assegnazione delle fonti di finanziamento.
La santa alleanza sociale che spaventa il palazzo
Papa Francesco, il cardinal Zuppi e la sua nuova Cei, il leader della Cgil Landini e il fondatore di Sant’Egidio Ricciardi. Pace e pane è l’agenda comune. Il popolo dei lavoratori e dei disarmisti che si prepara a una nuova convergenza ad un anno dall’inizio della guerra lontano dai partiti
Biotestamento, la legge dimenticata l’hanno scritto solo 4 italiani su mille
La legge compie 5 anni e l’associazione Coscioni fa appello a Schillaci: “Informare i cittadini per attuarla davvero”
Le pagine ancora non scritte
Stella dell’assenza /10.
Il sistema Wagner
Dall’Ucraina all’Africa, la compagnia militare privata è diventata un importante strumento della politica estera del Cremlino. Anche se agisce al di fuori della legge ed è conosciuta per i suoi metodi estremamente brutali
Il momento della verità per Israele
Incursioni in Cisgiordania, attentati a Gerusalemme e contestazioni contro il governo. Lo stato ebraico attraversa uno dei periodi più delicati della sua storia
Il carattere del potere
Lei è troppo sentimentale, mi rispose una volta un giovane esponente del Pci che sarebbe diventato nei decenni assai potente.
Appena nati e già online
Postando foto dei figli consegniamo i loro dati alle piattaforme Che uso ne faranno?