Spostandosi lungo la tratta Mosca-San Pietroburgo non si ha l’impressione che il paese sia in guerra. I prezzi sono aumentati, ma la ribellione per ragioni economiche è lontana. L’incognita è la tenuta della verticale del potere di Putin
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 105
Un anno di guerra ha eccitato gli animi nazionalisti nell’Ue
Pandemia, guerra e crisi energetica hanno spinto un processo di “rinazionalizzazione” in contrasto con gli ideali fondativi dell’Unione. La crisi dei debiti sovrani ha segnato il cambio di paradigma dopo vent’anni di successi
La guerra di Putin fa saltare gli ultimi tabù anche Germania e Giappone si riarmano
La Conferenza di Monaco è passata dai discorsi geopolitici alla discussione su proiettili e pezzi d’artiglieria l’Occidente è costretto a ricostruire l’industria bellica, e i grandi sconfitti del 1945 tornano in prima linea
Nulla di risolto sul fronte orientale dell’Europa
La storia sovietica pesa ancora sulla Moldova: le aspirazioni occidentali s’infrangono sulla repubblica filorussa della Transnistria. È la questione irrisolta di una regione stretta fra la voglia d’Europa e la dipendenza da Mosca
«L’illusione dell’occidente di un fronte unico contro Putin»
Lo scrittore indiano Pankaj Mishra pensa che in Ucraina non esista un’alleanza mondiale che si oppone alla Russia: i paesi del sud del mondo continuano a seguire i loro interessi. Come fa l’India, che compra sempre più petrolio russo
La nuova strategia della Cina per il dominio globale
La crescente debolezza russa, il rafforzamento del contenimento anticinese dell’occidente e le difficoltà interne suggeriscono a Pechino di segnare la sua distanza da Mosca, massimizzando però i propri vantaggi
«L’occidente è a disagio nel mondo multipolare»
Perché tanti paesi asiatici non si schierano, nemmeno sull’Ucraina? Per l’ex ministro degli Esteri di Singapore l’equidistanza tra Cina e Usa va difesa. Le pressioni verso una parte generano nei partner l’effetto opposto
Ecco la madre di tutti i doni
Stella dell’assenza/12.
Alle origini del male di vivere
La depressione non dipende da un semplice squilibrio chimico del cervello. Nuove ipotesi sulle sue cause aprono la strada a trattamenti migliori
Come uscire dalla depressione
Per affrontare meglio i disturbi depressivi, medici e ricercatori stanno provando metodi innovativi. Come quelli sperimentati in un istituto di Greifswald, in Germania