• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Scienza - pagina 17

Home / Scienza
14.03202014 Marzo 2020

Il rapporto contrastato tra uomo e microbi

Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza, Storia

La visione antropocentrica fa perdere di vista l'effettiva natura del rapporto “ecologico” fra il mondo vivente macroscopico e quello microscopico

00
Leggi tutto
29.02202029 Febbraio 2020

L’uomo è diventato più freddo

Di Carlo Alberto RediIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura, Scienza

Negli Stati Uniti la temperatura corporea, rispetto ai 37 gradi del XIX secolo, è calata di 0,59 gradi nei maschi e di 0,32 nelle femmine: merito dell’igiene, del miglioramento del tenore di vita, dei farmaci che riducono le infiammazioni

00
Leggi tutto
29.02202029 Febbraio 2020

Rabelais insegna: per capire i numeri ascoltate diavoli

Di Paolo ZelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Letteratura, Scienza

La demonologia del Cinquecento, attraverso il principio di continuità, può avere propiziato gli studi sulle equazioni dello scienziato Gerolamo Cardano, da cui derivarono grandi progressi nel calcolo algebrico e di conseguenza nel calcolo digitale della nostra epoca.

00
Leggi tutto
14.02202014 Febbraio 2020

Così il cranio esplose durante l’eruzione

Di Elena CattaneoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza, Storia

Ercolano. La straordinaria scoperta dei resti di un cervello vetrificato

00
Leggi tutto
01.0220201 Febbraio 2020

L’improba caccia alla verità

Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Comunicazione, Cultura, Fake News, Scienza

L’intricato delta di interessi, pregiudizi, ignoranza, manipolazioni e negazionismi che inquinano l’informazione

00
Leggi tutto
11.01202011 Gennaio 2020

Per la psicoanalisi

Di Marisa FiumanòIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Dibattito, Scienza

Contro lo scientismo malinteso e malposto dei suoi detrattori

00
Leggi tutto
11.01202011 Gennaio 2020

 “La scienza, la fede acritica e la psicoanalisi”

Di Sarantis ThanopulosIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Dibattito, Scienza

Uno degli esponenti del gruppo, docente di bioetica alla Sapienza di Roma e conoscitore della psicoanalisi per sentito dire, in una sua intervista a un settimanale dà un chiaro esempio dell’uso della scienza come sapere autoreferenziale, apodittico, chiuso in se stesso

00
Leggi tutto
11.01202011 Gennaio 2020

Ma davvero la psicoanalisi è inutile come l’omeopatia?

Di Angiola Codacci-PisanelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Dibattito, Scienza

Inaffidabile. Illusoria. Piena di ombre fin dalla sua fondazione. Corbellini, colonna della battaglia contro le "pseudoscienze", spiega perché la terapia ideata da Freud merita la stessa diffidenza delle altre terapie antiscientifiche. E va quindi bandita dalle aule universitarie

00
Leggi tutto
11.01202011 Gennaio 2020

In aula con biodinamica e omeopatia. Così le università tradiscono se stesse

Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Dibattito, Scienza

Una deriva sempre più grave

00
Leggi tutto
30.11201930 Novembre 2019

I negazionisti del clima e quella strana par condicio

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Fake News, Scienza, Società

Una petizione recentemente promossa da ambientalisti, scienziati e climatologi italiani chiede di mettere al bando nei media le bufale – propagandate in nome della par condicio da sedicenti esperti e scienziati, spesso in posizione di conflitto di interesse – che negano l’origine antropica del riscaldamento globale.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • …
  • 47

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy