• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Sanità - pagina 3

Home / Sanità
21.10202221 Ottobre 2022

Una metamorfosi che non ha mai fine

Di Niccolò ScaffaiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Sanità, Storia, Virus

I virus ci ricordano che ciascun essere vivente può distruggere il presente e stabilire un ordine sconosciuto. Serve una percezione rinnovata e unitaria dell'esistenza

00
Leggi tutto
16.10202216 Ottobre 2022

Per un’industria vaccinale pubblica e di qualità

Di Il MulinoIn Cogito Ergo SumTags Sanità, Scenari, Società

Perché Cuba è riuscita a sviluppare e produrre in autonomia i suoi vaccini, mentre Paesi più ricchi e tecnologicamente avanzati, come quelli europei, li importano tuttora da aziende private statunitensi a prezzi sempre più alti?

00
Leggi tutto
10.09202210 Settembre 2022

Seveso e le catastrofi del passato da cui non si vuole imparare nulla

Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Saggio, Sanità

Il disastro del 10 luglio 1976, e poi la SLOI a Trento e i PFAS in Veneto: il corpo dei cittadini come campo di battaglia politica nello scontro tra salute e profitto.

00
Leggi tutto
10.09202210 Settembre 2022

Terapia al popolo

Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Saggio, Sanità

Le ragioni per una salute mentale pubblica, gratuita e universale.

00
Leggi tutto
03.0920223 Settembre 2022

Il Brufen e l’inutile campagna d’odio

Di Eugenia TognottiIn Cogito Ergo SumTags Epidemia, Sanità, Società

La terapia antinfiammatoria per la gestione domiciliare dei malati di Covid

00
Leggi tutto
11.06202211 Giugno 2022

Bidone per anziani

Di Sergio BenvenutoIn Cogito Ergo SumTags Anziani, Cultura, Sanità

Sordità e protesi 

00
Leggi tutto
13.02202213 Febbraio 2022

È ora di cambiare sistema sanitario

Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Epidemia, Sanità, Società

Accanto alla campagna vaccinale, alle restrizioni e ai controlli avrebbe dovuto esserci un intervento sistematico di rafforzamento della medicina di base e territoriale.

00
Leggi tutto
30.10202130 Ottobre 2021

Fondi speculativi all’assalto della sanità americana

Di Mario LettieriIn Cogito Ergo SumTags America, Economia, Finanza, Sanità

La privatizzazione della sanità, se non è regolata, può diventare il problema sociale ed economico più serio per le famiglie e per i governi.

00
Leggi tutto
25.09202125 Settembre 2021

La lobby che governa i medici di famiglia

Di Milena GabanelliIn Cogito Ergo SumTags Ricerca, Sanità, Società

I sindacati formano i futuri dottori, reclutano iscritti durante i corsi e poi trattano con il governo sulle prestazioni da offrire. Il conflitto di interessi della Simg

00
Leggi tutto
19.09202119 Settembre 2021

La ridefinizione dello scenario sanitario internazionale

Di Nicoletta DenticoIn Cogito Ergo SumTags Internazionale, Sanità, Società

Il G20 Salute a guida italiana a fine ottobre avrà la sessione decisiva. Mentre al Sud del mondo arriva solo l’1,6% dei vaccini e il Patto di Roma non ha appoggiato lo stop ai brevetti. A vantaggio di Big Pharma che punta a una endemizzazione, non al superamento della pandemia.

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 9

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy