Da decenni la sanità pubblica viene de-finanziata. Quest’anno non va meglio e i pronto soccorso sono già al collasso da Nord a Sud. Operatori e sindacati in piazza.
Archivio articoli per il tag: Sanità - pagina 2
Una metamorfosi che non ha mai fine
I virus ci ricordano che ciascun essere vivente può distruggere il presente e stabilire un ordine sconosciuto. Serve una percezione rinnovata e unitaria dell'esistenza
Per un’industria vaccinale pubblica e di qualità
Perché Cuba è riuscita a sviluppare e produrre in autonomia i suoi vaccini, mentre Paesi più ricchi e tecnologicamente avanzati, come quelli europei, li importano tuttora da aziende private statunitensi a prezzi sempre più alti?
Seveso e le catastrofi del passato da cui non si vuole imparare nulla
Il disastro del 10 luglio 1976, e poi la SLOI a Trento e i PFAS in Veneto: il corpo dei cittadini come campo di battaglia politica nello scontro tra salute e profitto.
Terapia al popolo
Le ragioni per una salute mentale pubblica, gratuita e universale.
Il Brufen e l’inutile campagna d’odio
La terapia antinfiammatoria per la gestione domiciliare dei malati di Covid
Bidone per anziani
Sordità e protesi
È ora di cambiare sistema sanitario
Accanto alla campagna vaccinale, alle restrizioni e ai controlli avrebbe dovuto esserci un intervento sistematico di rafforzamento della medicina di base e territoriale.
Fondi speculativi all’assalto della sanità americana
La privatizzazione della sanità, se non è regolata, può diventare il problema sociale ed economico più serio per le famiglie e per i governi.
La lobby che governa i medici di famiglia
I sindacati formano i futuri dottori, reclutano iscritti durante i corsi e poi trattano con il governo sulle prestazioni da offrire. Il conflitto di interessi della Simg