La proiezione dei contagi totali in Italia tra fine dicembre e metà gennaio, nell'ipotesi (verosimile) che oggi venga scoperto solo fra il 15 e il 30%dei casi. Lo scenario a 15 giorni
Archivio articoli per il tag: Ricerca - pagina 4
La ricerca scientifica deve coltivare l’imprevedibile
Favorire l’inatteso nella scienza: un estratto da Serendipità.
Il segreto della vita (e del cervello) è nella spazzatura
Un gruppo di scienziati ha scoperto il luogo dove si trovano le ragioni delle differenze tra noi umani e i nostri cugini più prossimi, gli scimpanzé. Nel Dna, ma in un Dna particolare, quello che avevamo ritenuto finora — a torto — materiale di «scarto»
Emissioni di CO2: ecco come ci ingannano i giganti del web
Quanto pesa sul riscaldamento climatico il traffico internet
Le città in estinzione
I numeri del primo censimento permanente annuale dell’Istat hanno ridimensionato la popolazione italiana. Il covid ha provocato una strage. La somma di questi due dati induce preoccupazione sulla tenuta demografica delle metropoli, alcune destinate a scomparire in pochi decenni se non si capovolge la direzione. L'area urbana messa peggio è quella del capoluogo etneo. Perciò abbiamo chiamato il comune per chiedere come affronta la situazione
Rassegnatevi: Facebook non cambierà
E' difficile trasformare un'azienda il cui algoritmo è troppo potente e troppo redditizio
La lobby che governa i medici di famiglia
I sindacati formano i futuri dottori, reclutano iscritti durante i corsi e poi trattano con il governo sulle prestazioni da offrire. Il conflitto di interessi della Simg
«Le faremo sapere»: viaggio nello sfruttamento
Vale la pena lavorare anche per un salario sotto la soglia di povertà?
Comprendere i grandi numeri
Diventa difficile per molti, quando si confrontano milioni con miliardi, ma esistono strategie per cercare di afferrare più intuitivamente queste grandezze
Il peso delle cose
È motivo di discussione e di molta preoccupazione da qualche settimana, da quando cioè un team di ricercatori israeliani ha pubblicato su «Nature» uno studio che sostiene: la somma di tutto ciò che l'umanità ha costruito e prodotto (case, strade, mezzi di trasporto, suppellettili, plastiche, computer, vetri, armi…) ha eguagliato la massa degli esseri viventi sulla Terra, cioè la biomassa. Si tratta di 1,1 teratonnellate, millecento miliardi di tonnellate. Significa che nel 2020 la somma degli oggetti umani ha pareggiato tutta la vita messa assieme. Un guaio per il pianeta