• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 187

Home / Recensione
07.0520227 Maggio 2022

Il fascismo discreto della borghesia

Di Marco RevelliIn Cogito Ergo SumTags Politica, Recensione, Società

L’attualità impressionante di “Il popolo delle scimmie” di Antonio Gramsci, in una nuova edizione curata da Marco Revelli.

00
Leggi tutto
30.04202230 Aprile 2022

Stalingrado

Di Davide BrulloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Grossman come Tolstoj fra guerra e destino

00
Leggi tutto
30.04202230 Aprile 2022

La malinconia di Berlino

Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Una saga di Gabriele Tergit ambientata nella prima metà del ‘900, evoca la città di quegli anni e la tradizione del grande romanzo.

00
Leggi tutto
23.04202223 Aprile 2022

La chiesa dei due Papi

Di Aldo CazzulloIn Cogito Ergo SumTags Recensione, Religione, Società

Li divide il nodo dell'Europa

00
Leggi tutto
23.04202223 Aprile 2022

La sfida della «transizione antropologica»

Di Leonardo BecchettiIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Recensione, Società

Le tragedie e gli abissi di cui abbiamo cronaca quotidianamente da una guerra così vicina a noi rafforzano la nostra motivazione nel promuovere e raccontare quel più di umano che la nostra cultura e civiltà ha prodotto in questi secoli.

00
Leggi tutto
23.04202223 Aprile 2022

I dialoghi sul male di Luigi Zoja

Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione

Separare il bene dal male

00
Leggi tutto
23.04202223 Aprile 2022

Da Singer e Sendak uno sguardo sull’umanità pieno di speranza e nostalgia

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

I bambini sono i primi destinatari dei sette magnifici racconti di "Zlateh e la capra e altre storie", che offrono l’incanto di un mondo lontano, case sommerse dalla neve, vento che fischia nei camini, e la moglie del diavolo che cavalca il suo cerchio con una scopa in mano e una corda nell’altra

00
Leggi tutto
23.04202223 Aprile 2022

John Cheever amò la vita La vita non ricambiava

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Famiglia e libidine Storie di un amore per la vita mai ricambiato

00
Leggi tutto
23.04202223 Aprile 2022

La vita degli ebrei nella Serenissima

Di Raffaele LiucciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Prima dell'istituzione del ghetto, nel 1516, il radicamento ebraico nella Repubblica di Venezia era più rilevante di quanto creduto sinora, come emerge da questa accurata ricerca.

00
Leggi tutto
23.04202223 Aprile 2022

Il «seguito» dei Buddenbrook

Di Annachiara SacchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Gabriele Tergit, costretta a lasciare la Germania nazista, ricostruisce la storia e gli ambienti di quattro generazioni.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 185
  • 186
  • 187
  • 188
  • 189
  • …
  • 335

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché nel traffico diventiamo così aggressivi

Il diritto alla difesa

Abortisti o…, cristiani o…,istruiti o… Gli Usa di Joyce Carol Oates sono due

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy