• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 147

Home / Recensione
12.08202212 Agosto 2022

Dicci dove sei stata Agatha Christie

Di Ida BozziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La sera del 3 dicembre 1926 la scrittrice, già famosa, sparì senza dare spiegazioni per riemergere 11 giorni dopo. Il mistero non fu mai svelato: ci prova, per via narrativa, Nina de Gramont, partendo dal punto di vista dell’amante del marito

00
Leggi tutto
06.0820226 Agosto 2022

Come illudersi di non essere uguale agli altri

Di Giuseppe SciortinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Nuovi paradigmi

00
Leggi tutto
06.0820226 Agosto 2022

Animali da favola

Di Gino RuozziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Naturalismo, Recensione

Franco Marcoaldi & Enrico Sturani. La letteratura continua a occuparsi dei nostri compagni di viaggio: produce raccolte di poesie e ricerche, come quella sul ruolo delle formiche nella cultura

00
Leggi tutto
06.0820226 Agosto 2022

Neanche i ragazzini salvano il mondo

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Recuperato il romanzo del francese François Boyer, dalla tormentata vicenda editoriale ma poi diventato nel 1952 un film da Oscar. Due bambini cercano di sfuggire con l’immaginazione all’orrore della guerra: gli adulti non lo consentono

00
Leggi tutto
06.0820226 Agosto 2022

Sulla cresta delle onde

Di Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Esplorazione, Geografia, Recensione, Storia

L’ingegno e l’ audacia del genere umano a confronto con la vastità degli oceani

00
Leggi tutto
06.0820226 Agosto 2022

Vita e natura, ditemi, che fate?

Di Remo BodeiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Poesia, Recensione

Leopardi filosofo. Riuniti gli scritti di Remo Bodei sul poeta e pensatore di Recanati, le cui riflessioni vennero tenute in grande considerazione da Arthur Schopenhauer e Friedrich Nietzsche

00
Leggi tutto
29.07202229 Luglio 2022

Atei e credenti hanno un nemico in comune: il nichilismo che è scivolo verso la barbarie

Di Enzo BianchiIn Cogito Ergo SumTags Etica, Recensione, Religione, Società, Umanesimo

Qua e là echeggia talvolta una parola di Dostoevskij: “Se Dio non esiste, tutto è permesso!”. Chi la cita la utilizza spesso a sproposito, considerando chi non crede come persona priva di spiritualità e di morale.

00
Leggi tutto
29.07202229 Luglio 2022

Le numerose facce della povertà italiana

Di Alberto OrioliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Italia, Povertà, Recensione, Storia

Questione sociale. Dall’Unità a oggi passando per il Dopoguerra, il miracolo economico, il dualismo Nord-Sud, il lavoro delle Commissioni, il tema degli immigrati al centro del nostro Paese

10
Leggi tutto
29.07202229 Luglio 2022

Il cittadino migrante

Di Adriano FavoleIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura, Migranti, Recensione

L’esistenza degli Stati appare come un fenomeno naturale. Ma non è l’unica possibilità: l’essere umano è anche mobile. A un tipo particolare di mobilità dedica ora un saggio l’antropologa Barbara Sorgoni. Che delinea l’epoca in cui viviamo: l’epoca dei rifugiati

10
Leggi tutto
29.07202229 Luglio 2022

L’età a cui si risorge?

Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Chiesa, Recensione, Società

È scritto: trent’anni

10
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • …
  • 300

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy