• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 146

Home / Recensione
22.10202222 Ottobre 2022

I madornali errori della ricerca sull’Alzheimer

Di Arnaldo BeniniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Recensione, Scienza

Per anni industrie ed enti pubblici hanno finanziato quasi solo ricerche sulle amiloidi con risultati nulli

00
Leggi tutto
22.10202222 Ottobre 2022

La zona grigia dell’Italia

Di Benedetta TobagiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Recensione

Il giudice Giovanni Tamburino nella sua biografia tratteggia il Paese che ha indagato e che siamo stati: tra servizi, logge, depistaggi

00
Leggi tutto
22.10202222 Ottobre 2022

Pessoa contro i fascismi

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Recensione, Saggio

Un volume raccoglie gli scritti, anche inediti, che il grande autore portoghese dedicò alle figure di Mussolini e Salazar

00
Leggi tutto
22.10202222 Ottobre 2022

Allucinazioni vegetali

Di Chiara ValerioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Droghe, Recensione, Scienza

A metà tra studio e reportage, Michael Pollan indaga su come oppio, caffeina e mescalina ci cambiano la vita

00
Leggi tutto
22.10202222 Ottobre 2022

Il nostro Oriente interiore

Di Silvia RoncheyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio, Scienza

Il confronto tra le implicazioni concettuali della fisica quantistica e le discipline euroasiatiche, di cui è una profonda conoscitrice, al centro del saggio di Grazia Marchianò

00
Leggi tutto
22.10202222 Ottobre 2022

Dagli occhi di una gallina non puoi spremere significati perché la follia oscura tutto

Di Giuseppe CulicchiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Dopo un aborto una donna comincia a occuparsi di un piccolo pollaio. Sfoga il dolore e il bisogno di nutrire e proteggere, di capire se stessa

00
Leggi tutto
22.10202222 Ottobre 2022

Com’è sensibile quell’animale!

Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etologia, Recensione

Etologia. Ed Young esorta a uscire dalla nostra bolla sensoriale per considerare i modi in cui cani, delfini e topi vivono l'ambiente circostante, attraverso stimoli ai quali noi siamo sensibili

00
Leggi tutto
21.10202221 Ottobre 2022

L’infanzia coinvolta nella brutalità

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Infanzia, Letteratura, Recensione

Francois Buyer. Nel romanzo “Giochi proibiti” Paulette e Michel eh, due bambini scampati alla guerra, diventano amici e mettono in atto un rituale di sepoltura degli animali, che a volte sono loro stessi a uccidere

00
Leggi tutto
21.10202221 Ottobre 2022

Lezioni europee Una civiltà in mille pagine

Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filologia, Recensione

La filologia romanza esplora lo sviluppo del nostro continente a partire dalle lingue nate dal latino. Una delle bibbie della materia è il volume di Ernst Robert Curtius ripubblicato ora: più appassionante di un romanzo, fa pensare a Calvino e Borges

00
Leggi tutto
21.10202221 Ottobre 2022

Le famiglie sono strane ciascuna a suo modo

Di Marco Del CoronaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nel romanzo di Kawakami Hiromi una sorella e un fratello, raggiunta la mezza età, tornano a vivere insieme. Il loro è un legame atipico, come anticonvenzionale era quello tra i genitori. Sullo sfondo, i traumi della guerra e della violenza

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • …
  • 310

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

I valori identitari che guidano gli elettori

L’arte del consenso contro l’arte del governo?

Contro gli anziani

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy