• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 128

Home / Recensione
16.12202226 Gennaio 2023

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Guerra, Recensione, Storie

Mattia Signorini visita le trincee delle Fiandre del1914 raccontando la sorte di un soldato britannico e di un soldato tedesco che si erano incontrati senza uccidersi: un percorso «in tono minore», su piani temporalmente diversi

00
Leggi tutto
16.12202226 Gennaio 2023

Distorsioni che inducono a sbagliare

Di Riccardo VialeIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienze cognitive

Scienze cognitive. Olivier Sibony analizza le cause degli errori, ma trascura alcuni rimedi

00
Leggi tutto
16.12202226 Gennaio 2023

Candidus o albus

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

Lo storico francese Michel Pastoureau ripercorre la storia del “Bianco” Il colore non colore dai mille significati

00
Leggi tutto
16.12202226 Gennaio 2023

La luminosa modernità dei cupi anni settanta

Di Raffaele LiucciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Recensione, Storia

Storia d’Italia. Miguel Gotor ha analizzato il «decennio più lungo del secolo breve» durante il quale sangue e stragi non riuscirono a fermare una stagione di conquiste sociali e civili promossa dalla classe politica

00
Leggi tutto
16.12202226 Gennaio 2023

E la zanzara non fece più paura

Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Salute, Storia

Storia della malaria. È il peggior killer dell’uomo, e in Italia è stata una presenza costante fino agli anni Cinquanta, quando il nostro Paese riuscì nell’impresa di bonificare le aree paludose

00
Leggi tutto
16.12202226 Gennaio 2023

Che bella storia, peccato non sia vera

Di Pietro Del SoldàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Fake News, Recensione

La fabbrica dello storytelling. Viviamo mediamente dodici ore al giorno sommersi in un mare di narrazioni, dove le argomentazioni razionali e l’oggettività sono sovrastate da un universo di emozioni

00
Leggi tutto
16.12202226 Gennaio 2023

Che effetto fece il Partenone a Freud? Fu come avvistare il mostro di Loch Ness

Di Andrea MarcolongoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

Una guida con tappe turistico-letterarie nelle vie (e nell'anima) di Atene

00
Leggi tutto
16.12202226 Gennaio 2023

Italia amara

Di Melania MazzuccoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

In pieno revival di Fausta Cialente torna “Un inverno freddissimo”: una protagonista splendida e la delusione per il proprio Paese

00
Leggi tutto
16.12202226 Gennaio 2023

Il guardaroba come uno specchio

Di Lina BolzoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

Honoré De Balzac. Nel «Trattato della vita elegante» lo scrittore francese riflette sul modo di comportarsi, vestirsi, atteggiarsi in società e di costruire la propria immagine attraverso gli abiti

00
Leggi tutto
16.12202226 Gennaio 2023

Per i cacciatori di teste della Nuova Guinea il massimo onore era travestirsi da donna

Di Marco AimeIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura, Recensione

Nel 1936 Gregory Bateson tenne il diario di un soggiorno presso la tribù delle degli Iatmul studiandone i rituali. Durante le celebrazioni e le iniziazioni i due sessi si scambiavano i ruoli, di solito estremamente rigidi

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • …
  • 300

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy