• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 126

Home / Recensione
30.12202226 Gennaio 2023

Conversazione tra cornacchie

Di Giorgio VallortigaraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Neuroscienze, Recensione

Neuroscienze. In un esperimento, i corvi neri sono stati addestrati a beccare secondo sequenze ricorsive mostrando lo stesso livello di prestazione dei bambini di tre quattro anni. Ma la polemica divampa

00
Leggi tutto
30.12202226 Gennaio 2023

Che lotta tra i due emisferi del cervello!

Di Arnaldo BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Neuroscienze, Recensione

Quando prevale la parte sinistra si perdono tolleranza e buon senso

00
Leggi tutto
30.12202226 Gennaio 2023

Una piccola pace scoppiò nella Grande Guerra perché i soldati volevano festeggiare Natale

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Storia

Il fuciliere William Turner e il soldato Carl Mühlegg disubbidiscono ai generali ed escono dalle trincee. Un romanzo ispirato alla Tregua del ’14: inglesi e tedeschi pregano, seppelliscono i morti (e giocano a calcio)

00
Leggi tutto
30.12202226 Gennaio 2023

Parlando con Celati

Di Stefano BartezzaghiIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Recensione

Un volume raccoglie conversazioni e interviste rilasciate nell’arco di quarant’anni da uno scrittore anomalo in cerca di normalità

00
Leggi tutto
30.12202226 Gennaio 2023

La poesia dell’America

Di Leonetta BentivoglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione

Settanta sonetti. Che raccontano la violenza del Paese contro i neri, contro le donne. E c’è anche Sylvia Plath Rabbia e ironia di uno scrittore voce di una generazione

00
Leggi tutto
30.12202226 Gennaio 2023

Vivere e morire in tempi da lupi

Di Wlodek GoldkornIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nel suo memoir, appena ripubblicato, Nadezda Mandel’stam mostra di non essere solo la moglie del grande poeta Osip, ma un’autentica scrittrice di razza. Che ci riporta nella cupa Russia dell’era Stalin

00
Leggi tutto
30.12202226 Gennaio 2023

Che suspense, signora Rowling

Di Giancarlo De CataldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Con il suo alter ego Robert Galbraith, alla sesta indagine, l’autrice si conferma regina del thriller

00
Leggi tutto
30.12202226 Gennaio 2023

La dialettica rovesciata del gatto

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il felino dal manto lucido protagonista del racconto filosofico del grande scrittore ottocentesco svizzero Gottfried Keller incarna le ragioni dell’autonomia di pensiero di fronte all’arroganza del potere

00
Leggi tutto
23.12202226 Gennaio 2023

Ovidio chiamava stupro lo stupro I suoi traduttori no

Di Costanza Rizzacasa D'OrsognaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La latinista americana Stephanie McCarter è autrice di una nuova versione inglese delle «Metamorfosi»: «Così libero il testo dalle interpretazioni edulcorate, maschili e maschiliste. Il poeta non minimizzava né avallava la violenza sessuale»

00
Leggi tutto
23.12202226 Gennaio 2023

Un romano su Marte è a casa sua

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Quasi un diario, quasi un romanzo, una riflessione su Ennio Flaiano, sulla sua insicurezza di uomo e di autore: Tommaso Pincio mette a fuoco temi delicati come la consapevolezza dell’«inutilità» e sentimenti come l’«odiamore»

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • …
  • 300

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy