• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 125

Home / Recensione
27.05201727 Maggio 2017

Scrivere, parlare: i due italiani

Di Giuseppe AntonelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguaggio, Recensione

Lingua colta e lingua popolare hanno viaggiato separate Cronaca di un avvicinamento

10
Leggi tutto
27.05201727 Maggio 2017

Aristotele

Di Carlo CarenaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Democratico ma aristocratico

00
Leggi tutto
26.05201726 Maggio 2017

Solo Kant ci potrà salvare

Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Filosofia, Recensione, Società

«Il populismo, l’erosione della classe media, il declino della Ue, una politica sempre più basata sull’audience: è la Grande Regressione Quindici intellettuali da tutto il mondo spiegano la crisi del nostro tempo». 

00
Leggi tutto
19.05201719 Maggio 2017

Solo un vero pensiero critico ci salverà dall’oscurantismo

Di Giulio AzzoliniIn Cogito Ergo SumTags Immigrazione, Islam, Recensione, Società

Il dialogo tra Riccardo Mazzeo e Tariq Ramadan smonta l'equazione fra terrorismo, emigrazione e islamismo. Un antidoto ai luoghi comuni

00
Leggi tutto
19.05201719 Maggio 2017

Amore o guerra il bivio fatale della teologia

Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione

«La pace fra le tre grandi religioni è l’unica ricetta contro il terrore: il nuovo saggio di Jonathan Sacks».

00
Leggi tutto
19.05201719 Maggio 2017

Il sangue dei superflui scorre ancora

Di Marcello FloresIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Genocidio, Recensione, Società

Anche dopo Auschwitz e il Gulag, le stragi di massa si ripetono dove s'impone una logica che considera l'esistenza umana irrilevante rispetto agli scopi perseguiti dal potere

00
Leggi tutto
19.05201719 Maggio 2017

 Humboldt, il verde di Prussia

Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Recensione

La vita avventurosa dell'aristocratico che esplorò le zone selvagge del Sudamerica e denunciò gli abusi dei colonizzatori. Autore di numerose scoperte, capì il ruolo centrale degli ecosistemi nella natura. E morì povero

00
Leggi tutto
14.05201714 Maggio 2017

Amore o guerra, il bivio fatale della teologia

Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Etica, Recensione, Religione, Società

La radice della violenza non è la religione, la questione è molto più complicata, ha a che fare con la nostra più profonda identità: noi siamo potenzialmente violenti in quanto animali sociali

00
Leggi tutto
05.0520175 Maggio 2017

Perché don Milani dà ancora fastidio

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scuola

Rappresenta ancora un punto di passaggio epocale quando si parla di scuola

00
Leggi tutto
29.04201729 Aprile 2017

La via dei Da qualche parte

Di Luigi IppolitoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Recensione, Società

Legati alle radici, timorosi delle migrazioni: sono forza emergente Finora la politica ha favorito i Dovunque, istruiti, mobili, globali

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • …
  • 155

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Salute sessuale e riproduttiva: i diritti globali della donna – Alessandra Kustermann, Sonia Montegiove, Eleonora Voltolina (VIDEO)

Eva: il futuro della Terra alle donne – ciclo di webinar del Movimento 23

12° Rapporto CRC – Un’occasione per ripensare le politiche per l’infanzia e l’adolescenza

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Think twice! Come le emozioni promuovono l’equità

L’obbligo per gli Usa di dialogare con la Cina

L’arte di vivere da esseri umani

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Brexit Capitalismo Cinema Comportamento sociale Costituzione Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Network Roberto Franceschi Politica Psiche Recensione Religione Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy