• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 103

Home / Recensione
16.03202416 Marzo 2024

Tutta l’ incapacità di immaginare un mondo migliore

Di Pietro Del SoldàIn Cogito Ergo SumTags Bilanci, Cultura, Pandemia, Recensione

Bilancio della pandemia. Si è persa l’occasione di costruire una società meno ingiusta, più vivibile e meno ansiogena

00
Leggi tutto
16.03202416 Marzo 2024

Quella faccia non è un po’ così

Di Roberto CasatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Digitale, Intelligenza artificiale, Recensione

Intelligenza artificiale. Nel suo nuovo libro sul riconoscimento facciale e sul suo uso improprio, Kashmir Hill ricostruisce storie agghiaccianti di vittime di identificazioni errate in uno scenario già post-distopico

00
Leggi tutto
16.03202416 Marzo 2024

Il giudice riformista vittima di prima linea

Di Eliana Di CaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Memoir, Recensione, Terrorismo

Anni di piombo. Igino Domanin racconta l’omicidio di Emilio Alessandrini, lo zio magistrato bersaglio del terrorismo rosso: un memoir che esplora il contesto storico e il clima della stagione, in un’Italia che stava cambiando

00
Leggi tutto
16.03202416 Marzo 2024

Lidia Ravera. Mi sono liberata di Rocco e Antonia

Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Recensione

Quasi mezzo secolo fa scrisse con Marco Lombardo Radice il romanzo cult “Porci con le ali”. Un successo clamoroso che, confessa, non è riuscita a gestire come avrebbe voluto

00
Leggi tutto
16.03202416 Marzo 2024

La lezione di Prometeo

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Saggio

Peter Sloterdijk ripercorre la storia dell'uomo, del suo rapporto con la natura e il lavoro destinato a padroneggiare, a partire dal fuoco

00
Leggi tutto
16.03202416 Marzo 2024

Ma anche Marx era razzista?

Di Francesca CoinIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Cultura, Recensione, Saggio

Arriva in Italia il saggio di Cedric J.Robinson lo studioso che, nel 1983, si interrogava sulle reali fondamenta del capitalismo e le sue storture sociali

00
Leggi tutto
15.03202415 Marzo 2024

I segreti del Vaticano

Di Antonio CariotiIn Cogito Ergo SumTags Chiesa, Cultura, Recensione

Anticipiamo alcuni brani del libro-intervista realizzato da Massimo Franco col prefetto dell’Archivio apostolico Sergio Pagano. Un volume ricco di rivelazioni e curiosità

00
Leggi tutto
15.03202415 Marzo 2024

Bentornata, Lucy Burton Il Covid non ti invecchia

Di Marco BalzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Ritrova l’amata protagonista nel 2020 della pandemia, in compagnia dell’ex marito. E noi riabbracciamo il suo cosmo romanzesco

00
Leggi tutto
15.03202415 Marzo 2024

Se amore significa non felicità ma verità

Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Julian Barnes. Il romanzo è un dispositivo di conoscenza: così è anche il libro «Elizabeth Finch», che va a cercarla dietro le maschere che oggi si sono esponenzialmente moltiplicate

00
Leggi tutto
15.03202415 Marzo 2024

Due donne libere come l’aria

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Un'opera di fantasia che si ispira a un volo realmente compiuto: la canadese Helen Humphreys racconta una bella storia di emancipazione

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • …
  • 333

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il prezzo della nostalgia

Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia

Se l’America non è più il centro del mondo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy