Lezione catalana
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 76
Il destino nell’8 e la chimera di una sinistra davvero unita
In Italia a parole sono tutti europeisti salvo la Lega e i 5 Stelle Nei fatti il populismo avanza. E il vero guaio è che vige un sistema tripolare
Fragilità e illusioni italiane
I sondaggi suggeriscono che le prossime elezioni non porteranno a una maggioranza stabile , però l’economia sembra infischiarsene. D’altro canto, di riforme si fa un gran parlare, ma negli ultimi decenni se ne sono viste poche
David Quammen “Dalla scienza alla superstizione la grande deriva dell’era Trump”
Il presidente ha vietato ai centri di controllo sulla sanità di utilizzare parole come diversità, diritti o transgender: un tentativo di mettere il bavaglio agli studiosi Ha bandito anche un altro termine: diversità. Ma non deve illudersi, è un concetto cruciale e nessun regime potrà mai cancellarlo dalle nostre vite
Le grandi sfide che minacciano il futuro dell’Europa
Dall’ingovernabilità all’espansione dell’estrema destra
L’errore di Renzi
Perché Berlusconi vincerà le prossime elezioni
Così le élite liberali hanno perso la faccia
Robert Peston è un commentatore che ha scritto un saggio perché dopo laBrexits’è svegliato con la sgradevole sensazione di non aver capito nulla.«La globalizzazione ha fatto bene allaCina,moltomeno alla classe lavoratrice britannica e americana»

La fabbrica dei mostri. Rappresentazione dell’immigrazione e consenso elettorale
Perché media e politica raccontano i migranti come la causa dei nostri problemi? La paura dello straniero paga sempre alle urne? Ne abbiamo parlato con l'economista esperto di fenomeni migratori Giovanni Peri (UC Davis), Chiara Ferrari (Ipsos Public Affairs), Paola Barretta (Osservatorio di Pavia - Associazione Carta di Roma), Danilo De Biasio (Festival dei Diritti Umani - Radio Popolare), Marina Petrillo (OpenMigration) e con la partecipazione del rapper 'afroitaliano' Tommy Kuti. Ha coordinato i lavori Benedetta Tobagi.
In questa pagina sono disponibili integralmente i video e le presentazioni dei relatori

La fabbrica dei mostri. Rappresentazione dell’immigrazione e consenso elettorale
Una distanza importante separa la rappresentazione e la realtà dell’immigrazione: più che l'evidenza statistica, nel sentire comune sembrano contare stereotipi diffusi da alcuni politici e mezzi di informazione, che per raccogliere consenso trasformano strumentalmente i migranti nel capro espiatorio di tutte le nostre paure. Il convegno del Network Roberto Franceschi vuole affrontare il tema avvalendosi delle competenze di studiosi e giornalisti, per smontare i pregiudizi più comuni e capire perché si diffondano con tanta virulenza
Spinta propulsiva (dov’è oggi?)
In una parola. A Berlinguer sembrava già chiara e urgente la necessità di una completa reinvenzione del modo di essere e di pensare della sinistra che in modi diversi aveva un punto di origine in quell’assalto al Palazzo del Potere