• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 20

Home / Politica
01.1020221 Ottobre 2022

Il Cile ci insegna come possono suicidarsi le sinistre

Di Mario GiroIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società, Sudamerica

La lezione da imparare

00
Leggi tutto
30.09202230 Settembre 2022

La cultura secondo Eco

Di Stefano BartezzaghiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Politica, Recensione, Saggio, Sinistra

Il dibattito avviato da un intervento del 1963 e andato avanti per anni viene ricostruito in un saggio che raccoglie anche testi di Rossana Rossanda

00
Leggi tutto
25.09202225 Settembre 2022

Prepariamoci a navigare in acque sconosciute

Di Mario RicciardiIn Cogito Ergo SumTags Politica, Scenari, Società

Se questa destra andrà al governo le cose che potrebbero andar male sono diverse: sul piano dei rapporti internazionali, dell’economia, della Costituzione. Converrà chiedersi, innanzitutto, perché sarà riuscita nel suo intento

00
Leggi tutto
24.09202224 Settembre 2022

L’evaporazione della politica

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Politica, Rappresentanza, Società

L'astensionismo ha diversi significati ma tutti portano a un discredito della vita pubblica

00
Leggi tutto
18.09202218 Settembre 2022

L’immaturità della politica

Di Gustavo ZagrebelskyIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Politica, Società

Con i cambiamenti continui i cittadini vengono allontanati dai partiti

00
Leggi tutto
18.09202218 Settembre 2022

La destra europea è sempre più estrema

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Europa, Politica, Società

Giorgia Meloni può contare su una fitta rete di partiti nazionalisti europei che stanno avendo successo nei loro paesi

00
Leggi tutto
17.09202217 Settembre 2022

«Elogio del cambiar casacca» il Corriere si prepara alla festa della reconquista

Di Michele ProsperoIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società

Galli della Loggia: viva il trasformismo. Il suo

00
Leggi tutto
17.09202217 Settembre 2022

In democrazia tutti hanno il diritto di cambiare idea

Di Ernesto Galli della LoggiaIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società

Una possibilità che viene riconosciuta agli elettori allo stesso modo va riconosciuta ai candidati che si sottopongono al loro giudizio. E non è trasformismo

00
Leggi tutto
10.09202210 Settembre 2022

Una al posto di tutte non è libertà: è patriarcato

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Politica

Lo spazio delle donne non è mai quello dentro il quale arriva a conquistare il centro una donna che si erge a portavoce appassionata di tutti i valori patriarcali.

00
Leggi tutto
03.0920223 Settembre 2022

Dalla Russia di Vladimir Putin alle elezioni italiane, perché la politica diventa nostalgia

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cultura, Politica

Quando il presente è incerto, il riferimento al passato serve ad alimentare l'illusione di poter uscire dalla crisi ripristinando un ordine antico. Ma il rischio è quello di mettere al centro la paura

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • …
  • 145

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy