Perché a partire dall’età moderna la sfera sentimentale entra nel gioco del potere. Il nuovo saggio di Pivato
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 1
Memorie dalla stagione dell’odio
L’inglese Amy King ricostruisce la storia del rogo di Primavalle, le divisioni e l’utilizzo politico del culto dei martiri
Una certa idea di società
Nel dialogo tra Piketty e Sandel le ricette per provare a sottrarre voti ai sovranisti. Evitando gli errori del recente passato
Premierato e legge elettorale: il bivio di Giorgia Meloni
Per consolidare il premierato, il governo Meloni mira a una nuova legge elettorale proporzionale con premio di maggioranza e preferenze, ispirata al modello tedesco
Quel conflitto uomo-natura
La destra, in particolare quella italiana, corre ai ripari, glissa sulle cause degli eventi estremi e si rimpannuccia nel senso comune degli insensati
Parlateci voi di Bibbiano
“Parlateci di Bibbiano”, scrivevano sulle loro magliette i linciatori assortiti: politici, giornalisti, popolino sempre aizzabile, piccola folla manzoniana ridotta a format di Retequattro.
«Parlateci di Bibbiano», un complotto in due dimensioni
Il caso Assolti in appello lo psicoterapeuta Foti e l'ex sindaco Pd Carletti. Intanto la propaganda ha fatto il suo corso. Meloni aveva chiesto «Pene esemplari per gli orchi». Silenzio dopo le sentenze
Quasi tutti gli imputati per il «caso Bibbiano» sono stati assolti
Sono state giudicate infondate le accuse sui presunti affidi illeciti, su cui nel 2019 ci fu una campagna politica violenta e strumentale
Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce
È come se qualcuno avesse convocato il primo congresso universale di ridefinizione del mondo: e al tavolo dove si decide il nome da dare alle cose, l’alfabeto con cui scriverlo e la nuova gerarchia, la sinistra non c’è.
Il laburismo conservatore
Vincitore nel 2024, il premier Keir Starmer ha sorpreso con le sue posizioni anti immigrazione e le lodi a Thatcher. Scelta contro il populista Farage, sì, ma alla radice c ’è una vera scuola di pensiero