• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Personaggi - pagina 32

Home / Personaggi
09.0220249 Febbraio 2024

Alberto Arbasino. Lo scrittore che inventò il genere “albertoarbasino”

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

Ineguagliato interprete del suo tempo e di se stesso, viaggiatori infaticabile dopo la nascita a Voghera (ricordate la casalinga?), censore irrefrenabile dell'ambiente borghese cui pure apparteneva, ci ha lasciato un patrimonio letterario folgorante. E decisamente unico

00
Leggi tutto
03.0220243 Febbraio 2024

Norberto Bobbio Maestro di pace per la generazione inquieta

Di Giovanni De LunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Personaggi, Recensione

Nel 1964 l'intellettuale torinese decise di dedicare il suo corso di filosofia del diritto al tema dei conflitti, alle teorie con cui nella storia sono stati giustificati e alle diverse correnti che cercano di superarli. Due allieve raccolsero quelle lezioni, di drammatica attualità

00
Leggi tutto
03.0220243 Febbraio 2024

Rivolta poetica senza rivoluzione

Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Poesia, Recensione

Autore leggendario già in vita, il gallese Dylan Thomas viveva la scrittura come un’opposizione al mondo anche se non riteneva che fosse possibile mutare la prospettiva della condizione umana. Escono i suoi testi finora mai tradotti in Italia

00
Leggi tutto
26.01202426 Gennaio 2024

Gli spettri di Fisher trovano pace solo svelati sul web

Di TuttolibriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Recensione

Interviste, riflessioni e interventi sulla letteratura accompagnano i post del suo leggendario blog

00
Leggi tutto
26.01202426 Gennaio 2024

E il principe immaginò elettroni come onde

Di Vincenzo BaroneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fisica, Personaggi, Scienza

Fisica. Fu il giovane Louis de Broglie con la sua tesi di dottorato ad aprire cento anni fa la strada alla meccanica quantistica, che venne poi confermata dagli esperimenti

00
Leggi tutto
26.01202426 Gennaio 2024

Sade L’ultimo vizio del filosofo

Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

Due consumatissimi libertini trasformano una giovinetta innocente in una creatura più viziosa e più disposta a ogni abiezione dei suoi precettori. La voce del famoso Marchese resa al suo meglio: anche il lettore ne esce piacevolmente manipolato

00
Leggi tutto
26.01202426 Gennaio 2024

Porchia Un Eraclito calabrese

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Recensione

Nato a Conflenti, emigrato in Sudamerica, carpentiere, portuale, tipografo, morì in un incidente di giardinaggio. Scrisse una raccolta di aforismi. Nessun successo in origine, un passaparola formidabile. In lui confluiscono saggi e mistici d’ogni tempo

00
Leggi tutto
21.01202421 Gennaio 2024

Gemma Boeri. Io, ultima cuoca delle Langhe

Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Alimentazione, Cultura, Intervista, Personaggi

Per sedersi nella sua osteria serve prenotare sei mesi prima ma lei non può essere chiamata chef; le importa solo fare al meglio i piatti della tradizione. Perché cucinare e la sua vocazione, e la fa sentire parte della sua terra

10
Leggi tutto
20.01202420 Gennaio 2024

Un solo viaggio e tanti maestri: la mia Umadevi

Di Marco VenturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

Wanda Dynowska fu letterata, attivista, vicina alla teosofia, cultrice dell’induismo e del buddhismo, legata al Dalai Lama, nota con il nome che le diede Gandhi. Il polacco Maciej Bielawski parla a «la Lettura» del romanzo che le ha dedicato

00
Leggi tutto
20.01202420 Gennaio 2024

Cari amici, Saint Antoine c’est moi

Di Giuseppe ScaraffiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

Gustave Flaubert. Il romanziere si ispirò all’eremita che, ossessionato dalle tentazioni a cui lo sottopone il diavolo, era molto più vicino a lui di Emma Bovary

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • …
  • 58

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché la Ue deve guardare anche a Est

Si stava peggio quando si stava peggio

Tassare i ricchi, la Francia ci sta pensando

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy